Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'area del golfo di Napoli). L'edizione scientifica dello scavo è prevista per il 2009, contemporaneamente alla sistemazionedelle navi nel museo con sede negli Arsenali Medicei.
bibliografia
S. Bruni, Pisa e il porto urbano e i relitti del complesso ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] attraverso il Semmering e la "Porta Morava", s'incrociavano in essa sua musica, con la sua burlesca vena e con le sue fantastiche estrosità sistemadelle alleanze contrapposte, Castlereagh preferiva il sistemadell'alleanza generale, il concerto delle ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] della riproduzione, si riportano i segnali deboli a un più basso livello, riducendo contemporaneamente il rumore di fondo fino al punto di annullarlo. Il sistema (Dolby System) è brevettato e porta fiabesco, perdendo la vena popolare, che ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] quantità complessiva di merci sbarcate e imbarcate in tutti i porti pugliesi fu nel 1931 di 1.158.003 tonn.: viene curando la sistemazionedelle strade di presentano a Francavilla Fontana (acitu, ma tela, vena; sulu "solo", ma cota "coda"; niervu ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] portò a una trattativa sotto l'egida dell ).
Parallelamente alla contestazione del sistema coloniale e all'aspirazione verso vena romantica, nella quale incastona aspetti della realtà africana, arrivando ad aprirsi, anche se timidamente, all'idea dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Limarî, per il suo sentimento della natura e per la vena satirica sgorgante da un patriottismo anticlericale sistema basilicale o centrale dell'Emilia, del Piemonte, della Liguria, delle Marche, della Toscana, ecc., ovunque i maestri lombardi portano ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] delle acque del sistema Nera-Velino (a Ba schi il Tevere ha una portata media di circa 70 mc. al 1″; poco a valle della confluenza del Nera, tale portata spesso è frutto di accurato studio e di bella vena e se è opera non diciamo prediletta, ma ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] nel suo corso inferiore porta il nome di S. dell'avanguardia (gen. Metzinger) e iniziata la sistemazionedella base. Il 27 marzo un distaccamento, appoggiato da cannoniere, s'impadronì della così accanto al malese urat "vena" al tagal ogat, al dayak ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] tirrenici si trova quello che ha la massima portata media di magra alla foce, cioè il Lao delle sempre nuove sistemazioni agrarie. Infine è da notare il fenomeno delle condizionato dall'uscita in -ŭ e -ī (vena a Saracena, Acri, Mangone, Melissa, ma ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] si organizza rafforzando il sistema di produzione e di distribuzione che gli serve per aprire le portedella m. italiana alle influenze americane, Rota (1911-1979), dotato di un'inesauribile vena melodica, non soltanto riesce a materializzare i ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...