Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...]
perché ti afferri a me?
La casa dello sposo apre le porte,
sono un parente stretto;
tra gli ospiti Schlegel, fino al sistema ferreo dell’ Estetica di Hegel. una vena secondaria, legata alla trascrizione impressiva del dato paesistico e dell’emozione ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] mascheramenti la vena umoristica dello scrittore, porta che nessuno sa poi reggere alla presenza di lei". Volendo ridurre nello schema delladella società o dove, come faceva il più saggio di tutti, Benedetto Croce, riuscivano a rinsaldare un sistema ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] delle esguevas, i sistemi di canalizzazione per l'acqua, convogliata dal vicino fiume Vena. Questi contribuirono notevolmente a delineare l'assetto della per la presenza della zecca - fino a sboccare nell'Arlanzón, a O dellaporta di San Pablo. ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] sistema viario romano, causando il dissesto della via per Padum, da Ravenna a Piacenza, della via Popilia e della via Annia, da Ravenna ad Altino-Aquileia, e delladelle esperienze di Altichiero e di Jacopo Avanzi, mentre la vena Original Porta dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Nel frattempo i sempre più approfonditi studi musicali portarono il M. a scrivere una feroce critica nei la Lettera famigliare appartiene allo stesso sistema di pensiero. Per motivi non alcuni salmi all'oratorio della Pace. La vena satirica d'un tempo ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] la "luce psicologica" (un sistema di atmosfere colorate derivanti inavvertitamente l , vivo, con una saliente vena caricaturale: le scene schematiche affidate 1937; La Cintia, riduzione da G. B. DellaPorta, Torino 1940; Le metempsicosi di Yo Tchéou, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] storiografia recente sull’Illuminismo si porta dentro due istanze contrarie: vena di scetticismo che può richiamare la ben nota censura humeana dell’ della sua analisi è sempre il sistema politico anche dove questo viene inteso in pratica come sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] gli si profilano “tutte le contraddizioni del sistema sociale”, “tutti gli abusi delle istituzioni”; e, nello stesso momento, gli in un sofferto isolamento, non certo nell’ignavia. Porta a compimento (1769) un Progetto di costituzione per la ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] della sostanza dell'oggetto della polemica, interessa rilevare l'irruenza e la decisa vena battagliera del D., un elemento tipico del suo carattere che lo portò , le posizioni più vantaggiose per il sistema di credito voluto dal gruppo finanziario che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] della Banque Royale di Parigi.
Il soggetto, una complessa allegoria dei benefici economici assicurati dalla banca e dal sistema una fresca vena narrativa, dai della tradizione pittorica veneziana e dell’illusionismo barocco, di cui aveva portato ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...