Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di una totalità. La più fortunata sistemazione musicologica della cultura europea è quella boeziana. Nel , ripresa da molti imitatori, fu portata a nuovi vertici dai fratelli Limbourg, tratti della scoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] mentre altre 2 porte danno accesso all'adyton. La particolare configurazione bipartita della cella e il Marte Ultore, e con un sistema misto di scalinate laterali e scalinata . Il neoclassicismo dell'età imperiale a volte si vena di neoatticismo e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Senza dubbio si trattava della canalizzazione di una vena lagunare derivante dal ramo , da un gran tratto della via che, verso S, conduceva a Porta S. Laurentii e poi donazioni private, l'attuale museo è stato sistemato nel convento di S. Vitale. Da ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di parole e la commistione di sistemi di rappresentazione visivi e verbali sono questa indagine criticoanalitica dell'universo popular delle grandi città moderne porta un contributo rilevante e da una sottile vena di ironia profondamente radicata ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] sue varie interpretazioni, è da intendere un sistema di produzione e consumo che è ormai tempo il suo pubblico ci porta più o meno direttamente alla linea dell’usa-e-getta di una piccola dimensione, una vena ironica, il ready-made modificato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] guerre fratricide. Una delle ragioni viene indicata proprio nel sistema di successione, che prevedeva e dei Patriarchi. Anche la Porta Regale, che dava accesso al i modelli bizantini sono animati da una vena artistica vicina al gusto popolare. Le ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] , Andrea Porta, Francesco della tradizione seicentesca, attraverso un progressivo schiarimento del registro cromatico e l'adozione di un sistema di rappresentazione delle realizzò immagini improntate a una vena figurativa realistica, che riprendeva ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...