FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] , ricercandone poi la presenza nel sangue dellavenaporta e nella linfa del dotto toracico. sistema linfatico.
Eminentemente fisiologica fu pure l'impostazione della memoria che fruttò al F. il premio della Società medico-chirurgica di Bologna, Della ...
Leggi Tutto
derivazione chirurgica portosistemica
Mauro Capocci
Procedura chirurgica che consiste nel collegare la venaporta (che conduce il sangue verso il fegato) al circolo sanguigno sistemico. È utilizzata [...] all’ipertensione nella venaporta e in generale nel circolo epatico. In caso di ipertensione dellavenaporta (sintomo di grave di flusso sanguigno nel sistema portale deviandone una parte o la totalità nel circolo sistemico, aiutando a ristabilire ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] dello sviluppo della mente.
Circolazione fetale
Le sostanze necessarie al mantenimento e all’accrescimento arrivano al f. attraverso la placenta e dalla vena ombelicale, che decorre nel cordone ombelicale e portadella circolazione sistemica agli ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco dellavena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] n. e sui link in esame. Un metodo alternativo porta a un’elegante formulazione del polinomio di Jones in termini una travatura reticolare in base alla considerazione dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni punto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] l’ossigeno viene raccolto dalla vena sottointestinale e fatto procedere avanti. Dai capillari dell’intestino il sangue venoso si raccoglie nella venaporta la quale si capillarizza nuovamente nel fegato. Il sistema portale epatico (già presente nell ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] decorre in avanti parallelamente alla vena giugulare, un dotto l. ulnare che si porta nell’arto anteriore, e designare le alterazioni cutanee riscontrabili talora in alcune malattie sistemichedell’apparato l., come la leucemia e la pseudoleucemia l ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] sistema venoso e specialmente nella venaporta e nelle vene che raccolgono il sangue dall’intestino e dalla vescica. Dopo la fecondazione le femmine si localizzano prevalentemente nelle vene della ’ambiente esterno il guscio dell’uovo si rompe e ne ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] da nervi estrinseci (il vago rallentatore, il simpatico acceleratore). Un sistema di valvole tra le cavità del cuore e all'inizio dei grossi , vena mesenterica, venaporta che immette nel fegato dal quale s'originano i capillari dellavena cava ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] delle varie metodiche e ha portato alla realizzazione dei dipartimenti di diagnostica per immagini, dotati di sistemi digitalizzati per la gestione della di grosso calibro (comunemente l'arteria o la vena femorale). Sfilato il mandrino, l'ago viene ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ). Il blocco del sistema renina-angiotensina con uno di questi inibitori specifici non diminuisce la pressione degli animali in condizioni normali; se però la gettata cardiaca è diminuita dall'emorragia, dalla costrizione dellavena cava inferiore o ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...