SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ingresso sul pianeta.
b) I sistemi dei veicoli spaziali.
La fig. 57 mostra un modello della sonda Viking 1, che è costituita essenzialmente da una struttura reticolare metallica e dalle zampe diatterraggio. La struttura metallica contiene tutte le ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di là del generale sforzo di attuare un sistemadi ginnastica razionale e scientifico, per opera soprattutto didi volo, a cui segue un secondo volo e quindi l'arrivo al suolo, o atterraggio) ; senza tale sussidio strumentale le rotazioni del corpo ...
Leggi Tutto
Sistemidi trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ). Essendo la ferrovia un sistema con marcia strumentale, la linea deve essere dotata disistemidi segnalamento, come i semafori o intendono sia le runway (piste di decollo e atterraggio) che le taxiway (piste di rullaggio). Queste ultime, che ...
Leggi Tutto
avionica
Termine che deriva dalla fusione di due parole inglesi: aviation ed electronics. Con esso si intende quindi l’insieme delle strumentazioni elettroniche installate a bordo di aeromobili, civili [...] richiederne l’immediata sostituzione. Per i sistemidi controllo automatico del volo, si pensi infine a strumenti che riducono il carico di lavoro del pilota nelle delicate fasi di decollo e atterraggio, rendendole più sicure nel rimuovere potenziali ...
Leggi Tutto
Sigla di head up display, che indica uno strumento di bordo, impiegato soprattutto sui velivoli da combattimento. Presenta i dati di volo e di puntamento in lettere, cifre e simboli luminosi su uno specchio [...] . Una variante, sempre militare, è costituita dalla presentazione dei dati sul visore del casco del pilota (helmet mounted display). Il sistema, accoppiabile all’ILS per atterraggiostrumentale, può essere applicato anche agli aerei di linea. ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] un sistemadi forze, spendendo in generale una certa quantità di energia. di riferimento la potenza misurata all'albero dell'elica. La giustificazione è in parte strumentale da inversori di spinta, utilizzabili come freni all'atterraggio dell'aereo ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] servizi forniti esclusivamente dal gestore stesso e connessi all’atterraggio, decollo, illuminazione e parcheggio degli aeromobili ed alle di autorità di vigilanza indipendente nonché compiti di regolazione economica con l’approvazione disistemidi ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] dell'armamento e dell'identificazione amico/nemico (IFF). Il sistema può automatizzare varie fasi del volo, dalla partenza all'avvicinamento strumentale, all'atterraggio, e a vari tipi di missione militare.
Naturalmente il WST serve anche per l ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] l’altimetro fornisce: q. indicata (letta sul quadrante dello strumento), q. strumentale (q. indicata corretta dell’errore strumentale), q. effettiva (q. strumentale corretta dell’errore di temperatura). Poiché l’altimetro si basa su valori dell’aria ...
Leggi Tutto
ILS
ILS 〈ai-èl-ès o, all'it., i-èlle-èsse〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Instrumental Landing System "sistemastrumentale per l'atterraggio": v. radionavigazione, sistemidi: IV 714 a. ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...