• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Economia [60]
Geografia [18]
Diritto [19]
Scienze politiche [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [13]
Monetazione [10]
Geopolitica [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [11]
Biografie [11]

Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] Bretton Woods – ingigantiscono il ruolo dei collegamenti internazionali, aumentando considerevolmente il processo di interdipendenza che necessiteranno di sistemi di trasporto pubblico di massa. Il fenomeno di inurbamento va, inoltre, di pari passo ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] e Confindustria avevano siglato l’accordo sul 'punto unico' di contingenza). Caduto il sistema di cambi fissi progettato trent’anni prima a Bretton Woods, singoli paesi e gruppi di paesi cercarono faticosamente un nuovo assetto. A questo disagio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] imprescindibile dei tempi nuovi del sistema capitalistico, pubblicò alla fine del Bretton Woods, Cambio, Inflazione, Mercato nero, Moneta). Il B., che fin dall'anteguerra era membro di numerose associazioni scientifiche (Istituto internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

La crisi petrolifera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] . In definitiva, la crisi petrolifera segna un’inversione di tendenza nei rapporti di forza disegnati negli anni della guerra fredda e nel sistema della cooperazione economica creato a Bretton Woods all’indomani del secondo conflitto mondiale. Da lì ... Leggi Tutto

Volcker, Paul Adolph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Volcker, Paul Adolph Economista e banchiere statunitense (n. Cape May, New Jersey, 1927). Fu presidente del board del Federal Reserve System (la Banca Centrale degli Stati Uniti, detta anche Fed, ➔ Federal [...] sistema monetario internazionale istituito nel 1944 a Bretton Woods (➔). Nel 1975 tornò alla Federal Reserve Bank di 7% del 1987, anno in cui lasciò la Fed. Dal 2008, di fronte alle gravi conseguenze della crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FEDERAL RESERVE SYSTEM – POLITICA MONETARIA – LEHMAN BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volcker, Paul Adolph (1)
Mostra Tutti

Mundell, Robert Alexander

Enciclopedia on line

Mundell, Robert Alexander Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] di analisi macroeconomica applicabile a un'economia aperta. Durante la seconda metà degli anni Novanta i suoi contributi hanno riguardato soprattutto la storia del sistema monet ary system 50 years after Bretton Woods. A comparison between two systems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mundell, Robert Alexander (3)
Mostra Tutti

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESTITI INTERNAZIONALI Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] sia interno che esterno, sono l'elasticità del sistema tributario e la flessibilità della struttura produttiva del v. bretton woods, in questa seconda App., I, p. 454), allo scopo di facilitare la riattivazione dei prestiti privati e di subentrare ... Leggi Tutto

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] a insufficienze nella regolamentazione di alcune parti del complesso sistema finanziario statunitense (Bernanke Dooley, D. Folkerts-Landau, P. Garber, An essay on the revived Bretton Woods system, NBER working paper 9971, New York 2003. K.E. Case, ... Leggi Tutto

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] studiosi e statisti a chiedere il varo di una ‘nuova Bretton Woods’, ossia una nuova architettura di regole capaci di contenere le turbolenze finanziarie e di garantire la stabilità del sistema internazionale. La debolezza dell’ONU ha riportato ... Leggi Tutto

Luzzatti, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Luzzatti Vera Negri Zamagni Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] ed è quello relativo ai problemi di sostenibilità del sistema finanziario internazionale. Dopo la crisi internazionale si sarebbero puntualmente verificate a Bretton Woods nel 1944. Opere L’inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali