Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] riserva internazionale sia, soprattutto, come mezzo di pagamento (il cosiddetto ‘signoraggio’). Ma il grado di asimmetria dei sistemi monetari internazionali può variare di molto.
BrettonWoods
Il sistemadiBrettonWoods in vigore dal 1944 al 15 ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] segni della crisi economica e monetaria che doveva proseguire, con alterne vicende, negli anni successivi: disgregazione del sistemadiBrettonWoods, esplosione dei prezzi del petrolio, straripamento della spesa pubblica, peggioramento delle ragioni ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] banca, la Asian Infrastructure Investment Bank, in parziale contrapposizione alla Banca Mondiale e al sistemadiBrettonWoods. E che a questa iniziativa di Pechino intendano aderire il Regno Unito, Germania, Francia, Italia nonostante l’irritazione ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dell’industria elettrica nazionalizzata dal centro-sinistra; continua nel periodo della stagnazione produttiva, del crollo del sistemadiBrettonWoods e dell’'accordo smithsoniano' dal quale la lira italiana uscì rivalutata (1970-73); si esaurisce ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] fuori dei confini americani, la finanza transnazionale aveva inferto un duro colpo all’operatività del sistemadiBrettonWoods, rendendo più ardue le capacità di controllo degli aggregati monetari e creditizi da parte delle autorità monetarie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] e alla politica economica keynesiane (da lui definita economia facile), al sistemadiBrettonWoods e alla politica di programmazione economica.
Opere
Tra le numerose opere di Demaria si ricordano qui le principali:
Le teorie monetarie e il ritorno ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] a Critica marxista e a Rinascita; in quest’ultima rivista pubblicò alcuni efficaci interventi dedicati alla crisi del sistemadiBrettonWoods.
Partecipò come relatore a importanti iniziative dell’Istituto Gramsci, fra cui il convegno del 1962 sulle ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] , gettando le basi dello Smithsonian Agreement del dicembre 1971, che però non arrestò il rapido declino del sistemadiBrettonWoods.
Il 3 luglio 1967 fu nominato consigliere economico della Banca d’Italia, in sostanza coordinatore dei due Servizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] a Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia e Cina.
La fine del sistemadiBrettonWoods
L’intero sistemadi cooperazione internazionale, frutto di accorti dosaggi e contrappesi, sotto la tutela degli Stati Uniti, fino agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] Lega delle Nazioni. Nel 1969, poco prima della fine del sistemadiBrettonWoods, i capi di Stato della Comunità Europea commissionarono a un gruppo di esperti la preparazione di un progetto di unione economica e monetaria, il piano Werner (➔ Werner ...
Leggi Tutto