• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Economia [60]
Geografia [18]
Diritto [19]
Scienze politiche [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [13]
Monetazione [10]
Geopolitica [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [11]
Biografie [11]

banda di oscillazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banda di oscillazione Margine all’interno del quale il tasso di cambio tra valute è libero di fluttuare intorno alle parità centrali prestabilite in un accordo monetario internazionale (➔). Questa tipologia [...] internazionale, stabilendo la svalutazione del dollaro dell’8% e l’ampliamento delle b. di o. a ±2,25%. Ciò determinò la crisi del sistema di Bretton Woods, che coincise con l’istituzione, nel 1972, del cosiddetto serpente valutario europeo (➔) da ... Leggi Tutto

Tobin tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobin tax Tassa sulle transazioni monetarie internazionali, proposta nel 1972, dopo la fine del sistema di Bretton Woods (➔), ed enunciata nel 1978 dall’economista statunitense J. Tobin (➔) nel saggio A [...] e le critiche da parte degli esecutivi europei e degli analisti finanziari, a causa delle possibili conseguenze di una simile manovra di politica economica. L’introduzione della T. t. genererebbe, forse, significative entrate per i Paesi membri, con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI BRETTON WOODS – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – OBBLIGAZIONI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin tax (1)
Mostra Tutti

Rambouillet, decisioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rambouillet, decisioni di Risoluzioni concordate durante il vertice dei leader dei principali Paesi industrializzati (Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti), tenutosi dal 15 [...] , su iniziativa dell’allora presidente francese V. Giscard d’Estaing, per individuare una linea comune di fronte alla crisi dell’economia globale, seguita al crollo del sistema di Bretton Woods (➔) e al primo shock petrolifero del 1973. In una serie ... Leggi Tutto

Triffin, Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Triffin, Robert Economista belga (Flobecq 1911 - Ostenda 1993), tra i più autorevoli studiosi del sistema monetario internazionale del secondo dopoguerra. È stato tra i primi a evidenziare il rischio [...] sistema di Bretton Woods (➔). Al cuore dell’instabilità vi è il cosiddetto dilemma di T. (o paradosso di T.), riconducibile al trade off (➔) tra liquidità e fiducia. Il sistema economico internazionale abbisognava – per consentire lo svolgimento di ... Leggi Tutto

Smithsoniano, accordo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Smithsoniano, accordo Accordo monetario raggiunto nel dicembre del 1971 fra i Paesi economicamente più avanzati, il ‘Gruppo dei dieci’ (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Francia, Repubblica Federale [...] il nome) per contrastare le conseguenze della svalutazione del dollaro dopo il crollo del sistema di Bretton Woods (➔). L’intesa provvisoria prevedeva un sistema di tassi di cambio in base al quale la parità del dollaro (nonostante ne fosse sospesa ... Leggi Tutto

Bretton Woods

Enciclopedia on line

Bretton Woods Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati [...] , il secondo a lunga scadenza e allo scopo di incrementare la produttività. Con gli accordi di B.W. , di cui fu ispiratore J. M. Keynes, furono gettate le basi del sistema di relazioni monetarie internazionali durato fino agli inizi degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NEW HAMPSHIRE – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretton Woods (1)
Mostra Tutti

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] su un sistema di regole e di istituzioni multilaterali costruite a partire dal principio di non discriminazione. e della sicurezza e le istituzioni di Bretton Woods nel campo economico sono il frutto di questa scelta. Pur concedendo maggiore peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Sistema monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema monetario internazionale Ignazio Angeloni Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] (➔ protezionismo). Dopo la Seconda guerra mondiale, le potenze vincitrici del conflitto decisero, nella conferenza di Bretton Woods (➔) nel 1944, di dare vita a un sistema a cambio aureo (gold exchange standard), in cui la principale valuta ... Leggi Tutto

Keynes, John Maynard

Enciclopedia on line

Keynes, John Maynard Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] e mise in discussione la naturale tendenza del sistema concorrenziale alla piena occupazione dei fattori produttivi, in della delegazione britannica alla conferenza di Bretton Woods, dove sostenne un suo progetto di riforma monetaria postbellica, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BANCA DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Maynard (4)
Mostra Tutti

capitale

Enciclopedia on line

Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] il ripristino (1958) della convertibilità esterna, nell’ambito del sistema di cambi fissi stabilito a Bretton Woods, che aveva al centro il Fondo monetario internazionale. Movimenti di c. sono stati provocati dai cambiamenti politici avvenuti nell’ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali