• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Matematica [44]
Fisica [41]
Temi generali [23]
Fisica matematica [21]
Algebra [17]
Analisi matematica [14]
Geometria [14]
Meccanica [15]
Meccanica dei fluidi [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]

IDROPLANO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano") Guido Guidi È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] coordinate cartesiane i valori velocità-resistenza all'avanzamento ricavati dall'esperienza su un modello di esperimenti, che segnarono un caposaldo nella storia di questo sistema di navigazione, e che sortirono risultati abbastanza interessanti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROPLANO (2)
Mostra Tutti

INVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

INVILUPPO Giovanni Lampariello 1. Si consideri un sistema di curve piane Ct dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] sono le coordinate cartesiane del punto corrente sull'inviluppo Γ, supposto esistente, le equazioni parametriche di Γ (in considerazioni del n. 1 si estendono allo spazio. Dato un sistema di superficie σt se esiste una superficie Σ, tale che ogni σt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVILUPPO (3)
Mostra Tutti

DUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] scambiando le coordinate puntuali (cartesiane, o, più in generale, proiettive) con le coordinate planari da lui introdotte, dette appunto plückeriane. Tutto dipende in sostanza da ciò che la condizione d'appartenenza d'un punto di coordinate omogenee ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLI SUPPLEMENTARI

LUNGHEZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length) Giovanni Lampariello Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] data dall'integrale essendo y′, z′ le derivate di y, z rispetto a x. Quando l'arco di una curva piana è dato mediante le equazioni parametriche x = ϕ(t), y = ψ(t) (x, y essendo le coordinate cartesiane ortogonali del generico punto dell'arco e t0, t1 ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – MATEMATICA – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGHEZZA (3)
Mostra Tutti

FASE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] cartesiane di un punto x, y, z, le p sono semplicemente le quantità di moto parallele agli assi. Lo spazio delle fasi è uno spazio a 2f dimensioni avente per coordinate le p e le q. Un punto di tale spazio rappresenterà quindi uno stato del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPAZIO DELLE FASI – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO – SISTEMA POLIFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASE (3)
Mostra Tutti

ALGEBRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] Si dice curva algebrica piana d'ordine n l'insieme di tutti i punti del piano, le cui coordinate cartesiane x,y (reali o complesse) soddisfano a un'equazione dei sistemi di equazioni algebriche (di qualunque grado) fatto da un punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE CARTESIANE

PARAMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura") In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini. Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] piano, in cui x e y, siano coordinate cartesiane, un'equazione f (x, y∣c) = 0, dove c denota una costante arbitraria, rappresenta per ogni valore di c una certa curva; onde al variare di c si ha una famiglia ∞1 di curve, di cui c si dice il parametro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMETRO (2)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di due tipi. Ve ne sono alcune oggettive, definite dalle coordinate cartesiane, dalle misure lineari e di superficie ; è sempre collegata con altre, fa parte di un sistema di rapporti e di una rete di distribuzione senza i quali non avrebbe ragione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] le scienze naturali. Le coordinate cartesiane, che in Cartesio erano ancora intrinseche e immanenti nella figura, nel Settecento diventano estrinseche e traccia del soggetto della fisica-matematica (il sistema di riferimento degli assi cosiddetti ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] espressione più seducente, ed efficace, non tanto di un sistema di idee quanto di un clima culturale; fu, per l'antipositivismo di conversione religiosa, per finire con l'idealismo delle Meditazioni cartesiane, attraverso quella complicata mistione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali