METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] stato di un grammo di gas per una determinata coppia di valori di queste coordinate è dovuta al succedersi alternato di correnti equatoriali e polari, che si manifesterebbe come di essa o lateralmente ad essa di questi sistemidi nubi e di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di alluminio (talora di rame) che si muove fra le espansioni polaridi casi, per ottenere diagrammi a coordinate rettilinee.
In ogni strumento registratore due contatti fissi. È facile pensare un sistemadi trasmissione meccanica, per es., a ruota ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] tab. 7 sono mostrati, per i satelliti geostazionari e polari, gli operatori che aderiscono al CGMS (Co-ordination Group for necessari per risolvere un sistemadi equazioni nelle quattro incognite costituite dalle tre coordinate spaziali e dal tempo. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , e ricercando il coordinamento "ottimo" delle carene, delle loro appendici e delle eliche. Lo studio sperimentale fu anche applicato allo studio delle oscillazioni delle navi (navi-pendolo G. Russo, ecc.), e ai varî sistemidì stabilizzazione (ossia ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] relativo in coordinatepolari r ed α è
Sovrapponendo al flusso della doppietta quello di una corrente uniforme di velocità V0, fig. 49 indica uno di tali campi col sistemadi sorgenti s e di pozzi generatori p, e le linee di corrente relative ad essi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] disistemi per comunicare 'con tutti, sempre, ovunque, in tutte le forme' comporta un notevole sforzo per la definizione di norme internazionali; l'ETSI (European Telecommunications Standards Institute) coordina un programma di le calotte polari) si ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] coordinate spaziali del futuro embrione. In particolare si è chiarito come nell'ovocita di delle cellule polaridi Drosophila, le sistemadi trasporto e ancoraggio di messaggeri nell'ovocita di Xenopus. Si è descritto in proposito un sistemadi ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] si può ricondurre alla risoluzione di un sistemadi due equazioni simultanee nel caso di un campo piano e dallo ϑ, ϕ) è armonica in τ, ed r, ϑ, ϕ sono le coordinatepolaridi un punto nello spazio, lo è del pari
nel campo trasformato. Così potendosi ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] altezza il raggio di questa, sicché si deve avere:
La sistemazionedi tutta la teoria si ottiene ABC. I due triangoli sono detti polari, o anche supplementari, per il fatto Una opportuna scelta dicoordinate (coordinate sovrabbondanti esasferiche) ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] un algoritmo di trasformazione, da lui detto metodo delle polari reciproche, d'un punto dicoordinate omogenee x1, x2, x3, x4 ad un piano dicoordinate (plückeriane, associate) sistemi) coi punti (e relativi sistemi, cioè linee, superficie, ecc.) di ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...