• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1697 risultati
Tutti i risultati [1697]
Fisica [304]
Matematica [246]
Temi generali [210]
Diritto [193]
Fisica matematica [136]
Biografie [100]
Economia [98]
Algebra [100]
Meccanica [93]
Astronomia [93]

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle Benedetto Daino Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] fanno da fondamento a queste tecniche. La trasformata di Fourier nell'analisi dei sistemi ottici. 1. Si cominci con il considerare, in un sistema di coordinate x, y, z, un'onda piana di ampiezza unitaria che si propaghi secondo una direzione definita ... Leggi Tutto

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO Livio Sacchi - Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] per la memorizzazione e il calcolo dei dati. Consente di misurare angoli e distanze di una serie di punti e determinarne la collocazione spaziale rispetto a un sistema di coordinate predefinito. Il laser scanner, infine, associa in automatico ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – TRILATERAZIONE – LONGITUDINE – LATITUDINE – TEODOLITE

VOLUME

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUME Giuseppe SCORZA DRAGONI La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] ρ è raggio vettore, ϕ la colatitudine e ϑ la longitudine; vale a dire, se lo spazio è riferito a un sistema di coordinate polari, il volume di un solido è uguale a l'integrale triplo essendo esteso all'insieme descritto dal punto Q (ρ, ϕ, ϑ), in uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUME (4)
Mostra Tutti

TANGENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] r, questa retta r è la tangente alla c in P. Si dimostra allora che, se rispetto a un sistema di coordinate cartesiane ortogonali fissato nel piano di c, l'equazione di c nell'intorno del punto P (x0, y0) è l'equazione della tangente in P è dove f ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGENTE (2)
Mostra Tutti

INTRINSECA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie) Ugo Amaldi Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] , lungo la curva, certe due equazioni e, viceversa, si dimostra che, quando si riferisca lo spazio a un qualsiasi sistema di coordinate, p. es., cartesiane ortogonali, le (2) individuano la data curva C, a meno della sua posizione rispetto agli assi ... Leggi Tutto

RECIPROCITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCITÀ . 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] ; trasformazione). Se nel piano π si fissa un sistema di coordinate omogenee (proiettive) x1:x2:x3 di punto, e in π′ un sistema di coordinate omogenee (proiettive) u1′:u2′:u3′ di retta (v. coordinate, n. 23), ogni reciprocità è rappresentata da una ... Leggi Tutto

OROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OROMETRIA (dal gr. ὄρος "monte") Roberto ALMAGIA Con questo termine (che significa: misurazione delle montagne) s'intende, non tanto la misura dell'altezza (che e oggetto dell'ipsometria; v. barometro; [...] media del gruppo montuoso. Questa si può tuttavia calcolare anche con un procedimento grafico, con l'aiuto di un sistema di coordinate ortogonali, dove s'indicano, sull'asse delle ascisse le aree corrispondenti a ciascuna altezza, su quello delle ... Leggi Tutto

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO Luigi Volta * . Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] e al semicircolo massimi nominati. Il piano del circolo massimo di riferimento è il piano fondamentale di quel sistema di coordinate. Ai sistemi di coordinate sferiche celesti usati corrispondono rispettivamente i seguenti piani fondamentali: al ... Leggi Tutto

VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICALE Luigi VOLTA . In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] piano fondamentale, la verticale è l'asse polare, Zenith e Nadir sono i poli del primo sistema di coordinate celesti, cioè del sistema azimutale (v. astronomia: Astronomia sferica). Verticale si chiama anche ogni circolo massimo della sfera celeste ... Leggi Tutto

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] il movimento si vede, o si vedrebbe, compiersi in senso diretto, cioè contrario a quello delle sfere dell'orologio. Dei sistemi di coordinate celesti più usati (v. astronomia: Astronomia sferica; piano: Astronomia) ecco i poli corrispondenti: del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 170
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali