• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [1697]
Fisica [304]
Matematica [246]
Temi generali [210]
Diritto [193]
Fisica matematica [136]
Biografie [100]
Economia [98]
Algebra [100]
Meccanica [93]
Astronomia [93]

biliardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biliardo biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] sono quelli piani con d=2. Un b. piano si può considerare come un sistema dinamico con spazio delle fasi M a 3 dimensioni in cui i punti sono parametrizzati dalle due coordinate di posizione (x₁, x₂) e dall'angolo ϑ che la velocità forma con un asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

intrinseco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrinseco intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] circostanze accessorie, quali, per es., la scelta di un sistema di riferimento o l'aggiunta di altri componenti. ◆ [FSD] Conduzione i.: la conduzione elettrica competente a un semiconduttore i. (v. oltre). ◆ [GFS] Coordinate i.: v. geodesia: III 15 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

integrabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrabile integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] hamiltoniano tale che per esso sia possibile, tramite una trasformazione canonica, trovare un insieme di coordinate Qi e di impulsi Pi che soddisfino la proprietà: il moto del sistema è descritto dalle relazioni Pi=αi, Qi=βit, per ogni i=1, ..., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

locale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

locale locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] punto o altro determinato ente geometrico di riferimento (sistema di riferimento l., ecc.) ◆ [ANM] [ALG] In contrapp. a globale e in grande, di proprietà o nozioni valide non per tutto l'insieme di definizione dell'ente considerato, equivalente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

spazio-tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spazio-tempo spazio-tèmpo (o spaziotempo) [Locuz. usata come s.m.] [FAF] Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare [...] eventi distanti nello spazio non è una quantità assoluta, ma dipende dal sistema di riferimento spaziale in cui viene misurato: nelle trasformazioni tra sistemi di riferimento diversi, le coordinate temporali si trasformano anche in funzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio-tempo (2)
Mostra Tutti

Bose Satyendra Nath

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bose Satyendra Nath Bose 〈bóse〉 Satyendra Nath [STF] (n. 1894 - Calcutta 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Visva-Bharati. ◆ [MCS] Condensazione di B.-Einstein: fenomeno tipico dei gas ideali quantistici [...] nei solidi: II 675 c. ◆ [MCS] Statistica di B.-Einstein: quella verificata da un sistema di particelle identiche i cui stati quantici siano descritti da funzioni d'onda simmetriche nelle coordinate delle particelle: v. statistiche quantistiche: V 603 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

invarianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza Luca Tomassini Proprietà di determinate quantità di non mutare in seguito a un cambiamento di sistema di riferimento. Uno degli obiettivi principali della fisica (si pensi per es. alla relatività [...] il loro contenuto possa essere indipendente dall’arbitraria scelta di un osservatore. Se il cambiamento di sistema di riferimento (sia di coordinate sia di gauge) è descritto in termini di una trasformazione, la quantità invariante è detta scalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

osservatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatore osservatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. observator -oris "che osserva", da observare (→ osservazione)] [LSF] L'insieme di un sistema di riferimento con strumenti per misurare coordinate [...] temporali (o. soggettivo) o, in sua mancanza, di un dispositivo che registri le misure medesime (o. oggettivo strumenti specifici nel caso di fenomeni non puramente meccanici: v. cinematica: I 590 e. ◆ [OTT] O. colorimetrico di riferimento: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

quotato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quotato quotato [agg. Part. pass. di quotare "indicare la quota"] [ALG] Nella geometria descrittiva, secondo il metodo delle proiezioni q.: (a) punto q., un punto rappresentato dalla sua proiezione sul [...] n-dimensionale) in cui si sia introdotto un sistema di riferimento, ogni punto di esso essendo quindi rappresentato dagli n numeri costituenti le sue coordinate. ◆ [GFS] Nella topografia, di particolarità del terreno riportate sulla carta topografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

coordinato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coordinato coordinato [agg. Der. di coordinazione] [LSF] Di ente ordinato insieme con un altro o, figurat., collegato e diretto con altro a un medesimo fine. ◆ [ALG] Asse c.: ciascuna delle rette orientate [...] e graduate, passanti per un medesimo punto (origine degli assi c.), che costituiscono un sistema di riferimento per la determinazione di coordinate: → coordinata: C. geometriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali