L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] del moto usando una formulazione in cui S, il più grande tra i due corpi primari, era posto nell'origine di un sistemadicoordinate che ruotava in modo solidale con il secondo corpo primario J, mentre il pianetino P si muoveva nel piano dell'orbita ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] quiete è difficile da definire; la migliore approssimazione porta a un ‛moto solare standard', relativo a questo sistemadicoordinate, di velocità (Πstd, θstd, Zstd) = (−10,4, +14,8, +7,3) km/s.
3. Dinamica stellare.
a) L'ellissoide delle velocità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] limitò la trattazione a quelle irregolarità che dipendono dal rapporto tra i moti medi del Sole e della Luna. Ponendo l'origine del sistemadicoordinate nel centro di gravità della Terra, gli assi x e y sul piano dell'eclittica e ipotizzando che il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] o 'kepleriani' per il moto ellittico. Si consideri il moto di un singolo punto dicoordinate (x1,x2,x3), attratto da una massa M posta nell'origine del sistemadicoordinate. Poincaré ottenne una soluzione completa S=(x1,x2,x3,G,θ,h) dell'equazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] dell’astrolabio (anche se Tolomeo lo chiama appunto planispherium); l’altro trattato, costituito dagli Analemma, introduce un sistemadicoordinate sulla sfera sul primo verticale e sul primo meridiano relativi a una certa regione. In quest’opera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] il rapporto tra i cinque pianeti e le dodici 'posizioni'.
Caratteristica di questo testo è la mescolanza di elementi cinesi, indiani e centroasiatici; il sistemadicoordinate basato sulle case lunari è quello dell'astronomia tradizionale cinese, ma ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] non rappresenta una vera singolarità fisica. La singolarità di tale superficie esiste soltanto nel sistemadicoordinate indipendenti dal tempo che sono state considerate. Cambiando sistemadicoordinate, e scegliendone uno dipendente dal tempo (ad ...
Leggi Tutto
Punto della sfera celeste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste; più semplicemente, il punto dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un [...] dato luogo. È l’origine degli angoli orari nel sistemadicoordinate celesti orarie. ...
Leggi Tutto
ascensióne rètta In astronomia, l'a.r. di un astro, di simbolo α, indica l'ascissa di un sistemadicoordinate curvilinee sferiche (coordinate equatoriali) atte a individuare la posizione di un punto sulla [...] sfera celeste. L'ordinata prende il nome di declinazione. ...
Leggi Tutto
VERTICALE
Luigi VOLTA
. In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] piano fondamentale, la verticale è l'asse polare, Zenith e Nadir sono i poli del primo sistemadicoordinate celesti, cioè del sistema azimutale (v. astronomia: Astronomia sferica).
Verticale si chiama anche ogni circolo massimo della sfera celeste ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...