• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Matematica [178]
Fisica [138]
Temi generali [59]
Fisica matematica [52]
Storia della matematica [51]
Analisi matematica [42]
Chimica [39]
Algebra [39]
Biologia [43]
Ingegneria [32]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e completo) e può quindi essere usato in una varietà di casi che comprende, oltre a singole equazioni non lineari, sistemi di equazioni lineari e non lineari, equazioni funzionali, equazioni integrali e problemi con valori al contorno. A Stefan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Gauss-Seidel, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss-Seidel, metodo di Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] numero delle incognite è molto grande. Si consideri il caso di un sistema di equazioni lineari in cui il numero n di equazioni sia uguale al numero n delle incognite: In forma matriciale il sistema si può scrivere nella forma più compatta, AX = B ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI GAUSS-SEIDEL – CRITERI DI CONVERGENZA – METODO DI → JACOBI – MATRICE QUADRATA

metodo iterativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo iterativo metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] che realizza il metodo iterativo utilizzato. Un tipico esempio è dato dal metodo di → Gauss-Seidel per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari; • la successione diverge all’aumentare del numero delle iterazioni, allontanandosi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – METODO DELLE TANGENTI

Rouche

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rouche Rouché Eugène (Sommières, Linguadoca-Rossiglione, 1832 - Lunel, Linguadoca-Rossiglione, 1910) matematico francese. Insegnò presso il Conservatoire des arts et métiers di Parigi e presso l’École [...] » nel 1862), e il secondo la teoria dei sistemi di equazioni lineari. Quest’ultimo è oggi chiamato teorema di → Rouché-Capelli e definisce un criterio per stabilire se un sistema di equazioni lineari ha soluzioni; questo criterio è contenuto in una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Seidel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Seidel Seidel Philipp Ludwig von (Zweibrücken, Renania-Palatinato, 1821 - Monaco di Baviera 1896) matematico tedesco. Dopo una prima formazione all’università di Berlino, sotto la guida di L. Dirichlet, [...] uniforme delle successioni e serie di funzioni e il metodo numerico iterativo, detto di Gauss-Seidel, per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari, che migliora quello di Jacobi. Si occupò anche di fisica matematica, stabilendo fra l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – CONVERGENZA UNIFORME – RENANIA-PALATINATO – MONACO DI BAVIERA – FISICA MATEMATICA

regola

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola regola algoritmo o procedura di calcolo per risolvere un particolare problema. Per esempio: regola dei segni (→ Cartesio, regola di) per determinare i segni delle soluzioni reali di una equazione [...] polinomiale sulla base dei suoi coefficienti; regola di Cramer (→ Cramer, metodo di) per risolvere un sistema di equazioni lineari; regola di → Sarrus per il calcolo del determinante di una matrice quadrata di ordine 3; regola della mano destra per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – REGOLA DELLA MANO DESTRA – EQUAZIONE POLINOMIALE – PRODOTTO VETTORIALE – REGOLA DI → SARRUS

Capelli, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Capelli, teorema di Capelli, teorema di meglio conosciuto sotto il nome di teorema di → Rouché-Capelli, stabilisce una relazione fra la matrice dei coefficienti di un sistema di equazioni lineari e le [...] soluzioni del sistema stesso. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI

sostituzioni successive, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

sostituzioni successive, metodo delle sostituzioni successive, metodo delle altra denominazione del metodo di → Gauss-Seidel per la ricerca delle soluzioni approssimate di un sistema di equazioni lineari. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL

sistema lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema lineare sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] spazio affine An. Risolvere un sistema di m equazioni lineari in n incognite equivale pertanto a determinare l’intersezione di m sottospazi affini di An: se per esempio n = 2, allora si tratta di determinare l’intersezione di m rette nel piano affine ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – SOTTOSPAZIO AFFINE – EQUAZIONE LINEARE – REGOLA DI CRAMER

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e le singole equazioni costituenti il sistema di partenza si dicono componenti di tale equazione. La teoria dei s. di equazioni si divide in tante teorie e tanti tipi quanti sono i tipi di equazioni (algebriche, lineari, omogenee, differenziali alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali