• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Matematica [178]
Fisica [138]
Temi generali [59]
Fisica matematica [52]
Storia della matematica [51]
Analisi matematica [42]
Chimica [39]
Algebra [39]
Biologia [43]
Ingegneria [32]

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] sistema di equazioni può definire le y1,..., yn, come funzioni implicite di x1,..., xn. I teoremi di di soluzioni analitiche per numerose classi di equazioni lineari alle differenze finite, a coefficicnti razionali. Le soluzioni dcll'equazione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] v da una parte e le u′, v′ dall'altra un sistema di equazioni dove le funzioni a secondo membro si supporranno, in tutto il corrispondenti, e il fatto che esse siano esprimibili come funzioni lineari omogenee di due parametri d u, d v basta perché si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] rotatorio, con velocità angolare costante, un sistema di conduttori lineari in una regione anulare, in cui il di tipo ohmico lungo i medesimi lati. Quindi dai principî di Kirchhoff si ottiene un numero di equazioni fra grandezze elettriche doppio di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] 'età a degli individui. Questo sistema che si presenta di tipo iperbolico a causa della condizione integrale al bordo, mostra una struttura simile alle equazioni integrali di Volterra e, insieme ai modelli non lineari che ne costituiscono lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] linearmente per mezzo della sua proiezione sull'asse focale; precisamente denotando codesta distanza con ρ e tenendo conto delle equazioni canoniche (1) e (3), si trova, rispettivamente per l'ellisse, l'iperbola e la parabola cosicché nel sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

ERRORI D'OSSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] la condizione ossia il sistema di equazioni normali (m equazioni con m incognite): Questo sistema, il cui determinante è incognite x, y, z,..., verificanti le n equazioni (30), siano combinazioni lineari delle grandezze osservate l1, l2, ..., ln. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – VARIABILE CASUALE CONTINUA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO DI PALERMO

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] sistema di equazioni differenziali del 6° ordine (riduzione di dodici unità dell'ordine). Siffatta riduzione è stata oggetto di importanti ricerche da parte di eminenti cultori di costanti, tranne l che varia linearmente nel tempo; le coordinate e ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

CIRCUITO ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] si abbia a che fare con circuiti costituiti da elementi lineari e normali, se s'intende come lineare un elemento caratterizzato di lato) e le tensioni localizzantisi ai capi dei singoli lati (tensioni di lato). Il sistema di equazioni che consente di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE RAZIONALE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUITO ELETTRICO (2)
Mostra Tutti

REATTORE CHIMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE CHIMICO Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] ad aumentare la temperatura della miscela reagente. L'insieme della [5] e della [10] costituisce un sistema di equazioni differenziali ordinarie non lineari. La loro soluzione, che può essere agevolmente perseguita per via numerica, permette ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONI DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE CHIMICO (3)
Mostra Tutti

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sostituì al sistema di equazioni di Newton il cosiddetto sistema secolare lineari, che si amplificano mediante le relazioni di risonanza, espresse in questo contesto dalla prossimità del numero di rotazione a un numero razionale. L'apparire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali