La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une équation différentielle, «Journal des mathématiques pures et appliquées», 1881, sér. 3, 7, pp. 375-422, e 1882, sér. 3, 8, pp. 251-96). Benché si tratti diequazioni strettamente ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] elettrone. La quantità di moto e l'equazione del moto dell' sistemidi controllo per la qualità dei componenti critici, quali cavi superconduttori, bobine e collari di contenimento; per bilanciare gli effetti negativi delle componenti non lineari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] problema, König ricorse a un laborioso sistemadi approssimazione, nel quale le curve di risposta erano estese progressivamente a piccoli passi i nove coefficienti di trasformazione che compaiono in queste tre equazionilineari simultanee. Tre delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] era stata raggiunta una buona comprensione dei gas e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento di tipo non metallico. Questo fenomeno è più intenso in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemilineari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] sistemadi riferimento il cui momento era portato a infinito. Oggi un riferimento di questo tipo viene definito struttura 'a cono di tale, le sue equazioni sono non lineari in modo più significativo della teoria di Maxwell del campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] a x*. La stabilità di un punto fisso può essere determinata, analogamente al caso dei sistemilineari, studiando gli autovalori della matrice Gij, nel caso delle mappe, e della matrice Fij=∂fi/∂xj, per le equazioni differenziali, le derivate essendo ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] R₀R₀(2c2)+...)/(4πε₀R₀). Le equazionidi Maxwell, oltre alla soluzione corrispondente ai di luce futuro e la relazione di "anticipo" c=(t-t')=-|r-r'|, nonché arbitrarie combinazioni lineari un sistemadi un numero finito di specie di particelle ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] un sistemadi corpi indipendenti posti in un c. esterno; le proprietà statistiche sono funzioni del valore assunto dal c. medio (parametro incognito) e, in partic., il valore stesso di tale c.; questo dà quindi luogo a un'equazionedi consistenza ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] a due rette del piano equivale a quello di determinare la soluzione di un sistemadi due equazionilineari in due incognite. Lo scopo della g. analitica si raggiunge con l'introduzione di un sistemadi coordinate (per cui essa prende anche nome ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] di luce: sistema ottico rifrangente o riflettente atto a concentrare su un oggetto la luce di una riducendo, mediante la relazione indicata sopra, tutto, per es., a tensioni, si hanno le 6 equazionilineari CV=C₁V₁+C₂V₂, C₁V₁= C₃V₃+C₄V₄, C₅V₅=C₂V₂+C₃ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...