Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] ]
e si può dimostrare che da tale regola segue la regola di apprendimento della macchina di Boltzmann (equazione [15]). La minimizzazione di G 'insegna' al sistema a fornire gli output desiderati. Va sottolineato che questa procedura utilizza solo ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] liberamente con forme d'onda del tipo ΣAi epit, è di fondamentale importanza: ad esso corrisponde il fatto che i sistemi lineari si possono rappresentare mediante equazioni differenziali lineari.
Si osserva infine che le forme d'onda sinusoidali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] k2a2x2+…+knanxn.
In particolare si può prendere la progressione 0,1,2,…, n, e quindi in definitiva si giunge al sistemadi due equazionidi cui la prima è automaticamente verificata in quanto il punto P0 giace sulla curva, e la seconda dà il valore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] rappresentare con l'abaco è una tabella bidimensionale del tipo di quelle che intervengono nello studio dei sistemidiequazioni lineari o di grado superiore. I matematici che cercavano di adattare all'abaco gli algoritmi pensati per il calcolo con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a introdurre nelle sue equazioni un termine aggiuntivo Λ, chiamato 'costante cosmologica', interpretabile come una sorta di repulsione cosmica che deve compensare l'azione della gravità stabilizzando il sistema Universo.
Purtroppo, come avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il comportamento di un gas in generale. Quest'ultima equazione è conosciuta come 'legge di Gay-Lussac' o 'di Charles', dal così piccolo che la dipendenza dalla distanza non conta. Il sistemadi Laplace, come le forze che chiamava in causa, non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] scoprire e a spiegare il ruolo di tali funzioni nella risoluzione diequazioni lineari differenziali a coefficienti costanti e derivazione degli integrali del moto per un sistemadi corpi interagenti conformemente alla legge gravitazionale dell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] paragrafi: (1) equazioni a un colore (equazionidi primo grado a un'incognita); (2) eliminazione del termine medio per equazioni a un colore (equazionidi secondo grado a un'incognita); (3) equazioni a più colori (sistemidiequazioni a più incognite ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] aveva preceduta e che Smith chiama "sistemadi commercio" o "sistema mercantile", prima che la storiografia tedesca equazioni per ricollocarli in un contesto concreto di 'concorrenza imperfetta', e quantificare così di volta in volta le conseguenze di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] momento dell'attività cellulare, quando viene utilizzato nel calcolo delle equazioni del potenziale di membrana, ma è variabile nell' arco di minuti o ore. Stimolando il sistema TRC, dopo un certo tempo e se non intervengono altre perturbazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...