Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] a tecniche agricole e idrauliche accompagnate da un sistemadi nozioni di geometria e calcolo.
Testimonianze pittoriche e architettoniche tra il popolo e la divinità. Rappresentante delle forze cosmiche, il re può instaurare il suo ordine terreno ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] molto significativo vagliare attentamente un particolare che fa parte di un più vasto sistema per vedervi riflesso – come in un microcosmo – realtà italiana per tentare di conoscere quali fossero le forze operanti nella molteplicità di forme in cui si ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] della società civile hanno bisogno di sfruttare al meglio le finestre di opportunità che il sistema fornisce loro, in modo (inflazione in primis); servirà anche fermezza da parte delle forzedi polizia, senza però ricordare ai brasiliani (e al mondo) ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] autorizzazioni all’uso della forza conferite agli Stati membri, agenti sia individualmente che nell’ambito delle organizzazioni internazionali regionali.
Il ruolo delle organizzazioni regionali. - Al sistemadi sicurezza collettiva contribuiscono ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] capi dei Corpi tecnici. In relazione ai loro compiti, le forze aeree e missilistiche e il sistemadi avvistamento radar sono strutturati in Brigate aeree, Stormi e Gruppi (di volo o intercettori teleguidati, radar).
L'aeronautica militare, che aveva ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] della libertà dei movimenti di capitali che rende molto difficile la gestione di un sistemadi cambi fissi con banche della spesa pubblica e costringere le forze politiche a ridurre seriamente i disavanzi. Con il senno di poi si può dire che la crisi ...
Leggi Tutto
Sistemadi logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistemadi logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] negativo che lo differenzia.
Questa negatività del verbo di fronte all’astratto è la forza, il valore logico, dell’affermazione. La una logica del pensiero non può fare a meno di una logica del pensato (Sistemadi logica, 2° vol., cit., p. 10).
Ma ...
Leggi Tutto
Forzedi polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forzedi polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] 2015, n. 124 intervengono sul tradizionale e consolidato sistema interno di pubblica sicurezza strutturato su una pluralità diForzedi polizia allo scopo di realizzare un maggior coordinamento, nonché di razionalizzarne e semplificarne l’assetto. In ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] grado di rafforzare le forze politiche vincenti ai fini della formazione del Governo.
La ricognizione
La questione “sistema elettorale” esaminata con riferimento all’ultimo anno non può che incentrarsi sulla l. n. 165/2017 (Modifiche al sistemadi ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] e dell’Eufrate, che coinvolge Turchia, Siria e Iraq. Il rapporto diforze tra i paesi co-rivieraschi è stato alterato dal varo nel 1977 del Tigri e dell’Eufrate, grazie al sistemadi dighe e di centrali idroelettriche, è destinato, inoltre, ad ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...