Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] coinvolte dai sollevamenti meso-cenozoici. Si tratta di un articolato sistemadi dorsali e rilievi, dove molte cime superano economicamente. Alla conferenza di pace di Versailles, Wilson cercò di usare la sua posizione diforza per far accettare una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] terminano a O con i Monti Aravalli, relitto di un sistema montuoso precambriano; a S sono troncati dai Monti
Il Janata Dal, partito di centro-sinistra nato quello stesso anno dalla confluenza diforze eterogenee di opposizione, costituì il nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] su 58. Il comando delle forze armate spettava al Kaiser, al tempo stesso re di Prussia; il cancelliere del Reich si identificava, per unione personale, con quello prussiano. Il sistema politico dell’Impero, composto di 25 Stati e l’Alsazia-Lorena ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a una crisi del regime, acuita dall’avanzata diforze ribelli. Nel 1991 il Fronte Democratico Rivoluzionario del stato l’autore di tutti i libri liturgici e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistemadi notazione basato su segni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] fattori di crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una fortissima inflazione minacciavano alle basi tutto il sistemadi potere tendenza alla decorazione fin dal 9° sec. e con maggior forza dall’11° (➔ islam). Nel periodo ottomano l’arte e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] in costante calo, e anche la speranza di vita si sta innalzando (circa 70 anni), come i tassi di alfabetizzazione (oltre il 90%) e di scolarizzazione, che poggiano su un discreto sistemadi istruzione, specie negli istituti superiori e universitari ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] e la povertà del proletariato. In questo modo, il sistemadi produzione capitalistico ha dato origine a livello mondiale alla 2007 nasceva il Partito democratico (PD), di centro-sinistra, coalizione diforze riformiste che vuole essere una sintesi ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] origine all’intero sistema, condizionandone a lungo il funzionamento.
Il mutato quadro politico fece emergere una rinnovata possibilità di azione da parte del Consiglio di sicurezza. Nel 1991, dopo l’invasione e l’annessione forzata del Kuwait da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] progressivo ritiro della Siria e sulla modifica del sistema delle quote confessionali ottenne crescenti consensi e portò al progressivo isolamento del governo militare. Nel 1989 le forzedi Damasco e quelle fedeli al governo civile riconquistarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fama delle sue milizie mercenarie, trovò il suo riconoscimento in un sistemadi alleanze con la Francia, con i Savoia, con Milano e confermato l'avanzata delle forze conservatrici, con l'UDC che ha incrementato di nove seggi la sua rappresentanza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...