Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] della L., dove fu formalmente instaurato un sistemadi governo ispirato alla democrazia diretta; in realtà libico tenutesi nel giugno successivo hanno registrato la vittoria delle forze liberali su quelle islamiste, e a settembre il nuovo governo ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] un dispositivo denominato collettore-commutatore (fig. 3), avente la funzione di raddrizzare la forza elettromotrice indotta negli avvolgimenti, e costituito da un sistemadi lamelle di rame a isolate tra loro, delimitanti una superficie cilindrica ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] suo specifico strumento d’azione, alla forza, che in casi estremi, nei confronti di altri Stati, si esprime attraverso la sistemadi finanziamento del disavanzo. La manovra delle entrate agisce invece sul livello di prelievo fiscale: a parità di ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Manica. Alla metà del sec. 19° non si era ancora trovato il sistemadi dirigere i palloni: fu il francese H.-J. Giffard a realizzare nel guerra a spingere verso l’istituzione dell’A. come forza autonoma, che fu seguita nel 1925 dalla creazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] sistemadi raccolta delle acque sporche, tanto che nel 2006 i quartieri degradati di Luanda sono stati l’epicentro di una delle peggiori epidemie di presidente L.-D. Kabila e attaccò le forze dell’UNITA di stanza vicino al confine. Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] di notevole stabilità politica e di straordinario sviluppo economico, fondato soprattutto sull’esportazione di prodotti dell’agricoltura di piantagione. Il sistemadi settentrionale è caduta sotto il controllo diforze ribelli al governo centrale. L’ ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] forze politiche o politicamente rilevanti; l’ inclusività, ovvero la proporzione di cittadini sistemi a d. consociativa (Paesi Bassi, Belgio); sistemidi d. centrifuga (Italia, Spagna); sistemidi d. centripeta (Gran Bretagna, Svezia); sistemidi ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] sulla simulazione al calcolatore di un sistemadi più atomi e/o m. interagenti.
M. isolate
Lo studio delle m. isolate ha come obiettivo di determinare la posizione degli atomi che compongono la m., le caratteristiche delle forze che agiscono fra ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] tra i quark, i leptoni e un certo numero di bosoni che mediano le forze. Tutte le conoscenze teoriche e sperimentali acquisite sulle p. trovano coerente sistemazione in quello che viene detto Modello Standard delle particelle fondamentali ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo diforza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Questo orientamento è legato all’esistenza di un campo magnetico terrestre, le cui linee diforza sono schematizzate in fig. 4 e della rotazione terrestre, le correnti di plasma sono risolte in un sistemadi correnti elettriche elicoidali tali che il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...