Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] proseguita da J. Robinson e da E.H. Chamberlin – ha posto in rilievo l’incapacità di un sistema economico basato sulle forze spontanee di mercato di assicurare la piena utilizzazione delle risorse umane e materiali. La dissociazione tra le decisioni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] vista come uno specifico campo di relazioni sociopolitiche in cui agiscono più soggetti: le forze politiche, gli amministratori locali, al nuovo sistemadi competenze, ma influenzò profondamente i meccanismi di formazione e di diffusione della ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] di migliaia di profughi colombiani, tra i quali numerosi guerriglieri di sinistra e membri diforze paramilitari di destra, responsabili di gravi episodi di corsia navigabile attraverso un sistemadi chiuse che consentono di regolare il livello delle ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni diforza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] la conservazione della carica elettrica di un sistema isolato (➔ carica), i processi di conduzione dell’e. nonché lo furono attribuite al movimento di elettroni (elettroni di conduzione) nei conduttori sotto l’azione diforze elettriche, o in qualche ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] auspicava, come italiano e "non gregario di un partito che divide", l'unione di tutte le forze per la salvezza del paese, che della filosofia del diritto, 1916; Sistemadi logica, 2 voll., 1917-23; Discorsi di religione, 1920; Filosofia dell'arte, ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] quale i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale. Per indicare il sistemadi relazioni sociali e l’organizzazione del processo produttivo che si basano sullo sfruttamento della forza-lavoro salariata K. Marx usò invece l’espressione ‘modo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , preposti i primi all’amministrazione delle province imperiali, i secondi alle forzedi polizia, all’approvvigionamento di Roma, alla guardia pretoriana. Di fronte a questo sistemadi funzionari con competenze fisse e ordinati per gradi, le vecchie ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] autogovernano e regolano le forze produttive da essi create.
Scienze sociali
S. e cultura
Secondo il presupposto della sociologia, la base di ogni s., in passato come nel mondo contemporaneo, è costituita da un sistemadi interazioni che unisce tra ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] che le riferisce invece al generico punto dello spazio occupato dal sistema medesimo. Il sistema è in generale sottoposto a un certo insieme diforze, superficiali e di massa: ne nascono tensioni interne, incognite, che intervengono nel determinare l ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] in assenza diforze tra le particelle, è detta temperatura di degenerazione o temperatura critica. Nel caso di bosoni con spin zero, di massa m, con hamiltoniana di singola particella H=p2/2m, si ha Tc=3,31 ρ2/3 ħ2/mk; per T<Tc il sistema si può ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...