Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] d’anima intorno al quale sono disposti, a forzamento, tubi di minor lunghezza o manicotti. Realizzazioni del periodo compreso in volo a bassa quota e, se dotata disistemidi puntamento sofisticati e spolette intelligenti, contro i missili da ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] compongono, rappresentate, in termini matematici, da un sistemadi equazioni del quale occorre cercare la soluzione. Il della realtà economica in perpetuo divenire per il giuoco diforze esterne ed interne e delinea l'equilibrio come nascente dal ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ).
1829-52: in Argentina, dittatura di J.M. Rosas. Sorgono i fenomeni del caudillismo e del golpe come sistemadi governo, che saranno tipici dell’A . Washington contrasta la minaccia in parte con la forza militare e i servizi segreti, in parte con ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] regione (➔), nell’ottica funzionalista e sistemica.
Lo s. geografico rimane comunque distinto dallo s. economico inteso come campo diforze o, più specificamente, come «insieme di relazioni astratte» (F. Perroux) di tipo matematico. Perciò l’avvento ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e la Olivetti, sono scomparsi in questo decennio. Tuttavia T. riuscì a sviluppare alcuni punti diforza, un articolato sistemadi progettazione e produzione industriale e servizi qualificati (ricerca, alta formazione, progettazione, design, test ecc ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] che riceve energia dal fluido, tramite il lavoro sviluppato sulle superfici rotanti da un sistemadi azioni dinamiche (essenzialmente forze d’inerzia nascenti dalla deviazione della corrente fluida), le cui componenti attive danno origine a un ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] degli attivi aziendali; b) controlli prudenziali da parte delle autorità di vigilanza nazionali sull’adeguatezza patrimoniale, attraverso sistemidi controllo dei rischi e delle politiche di adeguatezza patrimoniale da parte delle singole autorità; c ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] assegnate condizioni iniziali all’istante t0:
In assenza diforze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione temporale. Ciò significa che se, all’istante t1>t0, quando il sistema ha raggiunto la configurazione q1r≡qr(t1), con ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , dunque, diforze a breve raggio di azione. Le forze coulombiane invece, pur essendo più deboli, decrescono così lentamente al crescere di r da attendersi che un nuclide, al pari di qualsiasi altro sistemadi cariche elettriche in moto, possa in ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Stalin, solo il 10 novembre 1941 le forze tedesche affrontarono il sistema difensivo di Mosca: quando il 6 dicembre, dopo giorni di combattimenti sostenuti nelle più avverse condizioni di clima e di terreno, il meccanismo della Wehrmacht concentrato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...