Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] che, seppure in lieve flessione, si è confermato prima forza politica del Paese ottenendo 16 dei 63 seggi del Parlamento femminile e neutro) dei nomi, alcuni casi, e un complesso sistemadi verbi e pronomi.
La prima letteratura islandese in versi e ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] apparente. Una delle conseguenze più notevoli del principio di a. e reazione è che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue varie particelle, costituiscono un insieme diforze a risultante e momento risultante nulli, in quanto ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] lentamente. Assumendo che alla base della corona le linee diforza siano radiali, si trova che, nel piano equatoriale del Sole, il campo B, alla distanza eliocentrica r, ha componenti, in un sistemadi coordinate polari sferiche (r, ϑ, ϕ) avente per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] federale e dell’Etiopia. Nonostante lo schieramento diforzedi pacificazione dell’Unione Africana, la guerra fra lingue cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo di un sistemadi particelle per indicare la ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] che un’impresa, un settore o l’intero sistema economico possono arrivare a produrre utilizzando le risorse disponibili con la tecnologia nota, gli impianti istallati e le forzedi lavoro disponibili, nel rispetto dei vincoli tecnici o istituzionali ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] superfici affacciate a essi solidali vengono premute, con vari sistemi, l’una sull’altra (i. ad azione diforza o di attrito); idraulici, in cui l’accoppiamento è realizzato a opera delle azioni di un fluido (olio) su giranti palettate solidali agli ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] faglia realizza una liberazione di energia elastica accumulata nelle rocce dall’azione delle forze tettoniche. La teoria un sistemadi registrazione incorporato o con trasmissione digitale verso un unico centro di acquisizione. I sistemidi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] elettronica, in un sistemadi trasmissione o di elaborazione di segnali (circuiti di telecomunicazione, amplificatori, descritti pensando alla presenza di convenienti campi elettromotori e quindi in termini diforze elettromotrici casuali; il r ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] osservabili e accurati modelli delle forze in gioco (gravitazionali e non), permettono determinazioni di posizione entro qualche decina di kilometri per s. alla distanza di Giove.
Sottosistemi di bordo
Sistemadi comando. Molti aspetti costruttivi ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] né il risultante né il momento risultante del sistemadi vettori.
Medicina
In cardiografia, v. cardiaco è la rappresentazione delle forze elettriche create dal cuore durante il processo di attivazione; la sua grandezza esprime il momento del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...