Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] terrieri, nerbo dell’esercito. Con la riforma di Mario fu abbandonato il sistema censitario dell’arruolamento che divenne volontario, il formata da 7 battaglioni, di cui uno composto di italiani, variò diforza a seconda delle necessità militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] ° sec. il prodotto interno lordo sia aumentato rispetto al passato, raggiungendo, nel 2005, 840 milioni di dollari. L’agricoltura occupa oltre il 90% della forza lavoro complessiva (riso, arance, mais), pur contribuendo solo con il 33,2% al PIL (2003 ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] due tipi, fisico o chimico a seconda che entrino in gioco forzedi attrazione molecolare (forzedi Van der Waals) oppure ordinarie forzedi valenza. L’a. fisico ha luogo con uno sviluppo di calore relativamente basso, e il processo si svolge con alta ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] magnete; la corrente elettrica, circolando nella bobina, genera forze variabili con la stessa frequenza della corrente, le ampio spettro di frequenze (da alcune decine di Hz a oltre 20 kHz) ha generalizzato l’impiego dei sistemidi diffusione ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] insistono i carichi e la forza sostentatrice; gli impennaggi verticali e orizzontali, composti di parti fisse e mobili, analoghi o di compensazione, che ha lo scopo di mantenere stabile la forma dell’involucro.
A seconda del sistema utilizzato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di prodotti alimentari e di manufatti ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto diforzadi una complessa intelaiatura di rifiutano di sottomettersi al dominio americano, ma non ottengono che di essere stritolati dal sistema. Emblematico il caso di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e l'Angola, costretti a limitare il loro sostegno alle forze anti-apartheid, e nel 1988 concluse l'accordo sul ritiro negato anche se venne introdotto come correttivo un sistemadi decentramento amministrativo che garantisce una certa autonomia alle ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] va esente a sua volta da polemiche e difficoltà: prosegue la politica sociale, la riforma del sistemadi prelevamento fiscale e la integrazione delle forze armate che il Canada applica per primo nell'ambito della NATO. L'Esposizione mondiale del 1967 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] se nelle guerre future intervenissero le sole forzedi terra e di mare con aviazioni ausiliarie, si ripeterebbe probabilmente ben poco progresso si constata nel proietto di caduta e nei sistemidi puntamento. Questo grave inconveniente non deve ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] ammontava (31 marzo 1947) a 45,4 milioni di sterline. Il sistema monetario ha subìto una radicale riorganizzazione nel 1943, quando stesso anno venivano evacuati dalle forze britanniche. Ciò permetteva all'Irlanda di acquistare una più precisa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...