URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] dinanzi al caos finanziario che suscitava agitazioni croniche delle forze del lavoro, fughe di capitali, inflazione galoppante con tutte le sue conseguenze. Lo stato, gravato da un rovinoso sistema assistenziale, non riusciva a far fronte ai propri ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] stimolare l'attività degl'indigeni, di natura indolenti, e a insegnar loro metodi e sistemidi coltura e d'allevamento più da prima occupate, permisero alle forze paraguayane di riorganizzarsi, di riordinarsi, e di fortificarsi, infine, a Curupaytí. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] governo una svalutazione del bolívar e l'abbandono del sistemadi controllo governativo dei prezzi, la moratoria fu da che a partire da un centro si diramano quali vettori direzionali con forza centrifuga. M. Berman (n. 1917) articola il suo discorso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] e dimensioni d'impresa modernamente intesa (per la distribuzione delle forzedi lavoro nelle singole regioni v. tab. 2).
3. - elettriche e minerarie o metallurgiche. Il sistemadi trasporti e di comunicazioni, coll'apporto crescente dei veicoli ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] relative dei sistemidi riferimento rispetto ai quali esse vengono eseguite. Ne consegue che, di fronte ad critico μ della densità per il quale le forze antagoniste si fanno esattamente equilibrio; il raggio di curvatura R dell'U. è allora dato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] al paese una posizione di neutralismo e di "terza forza" fra i due blocchi, collegandosi così - anche con scambî di visite - all'India, disastrose esperienze della collettivizzazione. Così anche il sistema della c. d. "autogestione operaia" nelle ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] Senato), il risultato elettorale comportò un rafforzamento dell'assetto bipolare del sistema politico, mentre il netto divario diforza parlamentare fra i due schieramenti principali, di gran lunga superiore a quello che si era manifestato nel voto ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] non ristagna. Essa è tenuta in incessante movimento dalle seguenti forze:
1. L'azione del cuore, l'elasticità e circolatoria (del sangue e della linía). Essa è contenuta in un sistemadi canali chiuso in sé stesso, e riguarda solo una piccola parte ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] se, come si è detto, il bestiame fornisce la forzadi trazione ed il concime, il campo produce a sua volta questa varietà di colture, di condizioni ambientali, disistemidi conduzione, determina l'esistenza non di una, ma di più Italie agricole ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (sino a 50 anni). Nelle forze ausiliarie, i militari fanno parte delle unità combattenti sino al 45° anno; sono poscia ascritti alle unità di retrovia.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Il sistema finanziario della Lituania comprende le finanze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...