UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] , dopo quello primario e secondario, all'interno di un unico sistema formativo scandito secondo le fasi in successione dell' e nelle raccomandazioni diforze politiche e sindacali. A detta ipotesi si collega la possibilità di dare sbocco anche alla ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] di creare le condizioni più favorevoli per attirare investimenti dall'interno e dall'estero, riducendo la burocrazia e la corruzione, modernizzando il sistema principali sospettati morì in custodia delle forzedi polizia). Tra luglio e agosto oltre ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] le relazioni con Erevan, persistendo scontri con le forze armene del Nagorno-Karabakh (v. stati non riconosciuti governativi. La capitale si è rinnovata con grande rapidità: dal sistemadi verde del Park Boulevard – che segna la riva del Mar ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] sistema produttivo, le sfide principali del Paese nei primi anni Duemila, caratterizzati altresì dal permanere di del governo di introdurre lo studio del russo nella scuola primaria provocò la dura reazione delle forze nazionaliste, guidate ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] statunitensi fu ritirata nel dicembre 1983, ma la presenza diforze straniere si protrasse fino al settembre 1985. Ripristinata la costituzione da una serie di scissioni, perse nel 1989 la stessa maggioranza parlamentare.
Il sistema politico è ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] della meccanica e della termodinamica, sotto l'azione diforze e di condizioni fisiche ben determinate.
Gradiente. - L'afflusso è determinato dal passaggio su di essa o lateralmente ad essa di questi sistemidi nubi e di questi intervalli, e perciò l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] della dinamizzazione dell'oggetto plastico per mezzo di cerniere e forze meccaniche, in analogia al continuo divenire di negazione di tutta l'a. anche d'avanguardia e dei seppur nuovi sistemidi segni, e con ciò di negazione di tutto il sistema ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] riluttanti a cessioni di sovranità. Già adottato in via di fatto per lo SME (Sistema Monetario Europeo), per il Trattato di Schengen e per l quelli del pilastro americano. Il potenziale diforze e di risolutezza degli Stati Uniti continua infatti a ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] presenta come momento integrativo e conclusivo del suo sistemadi filosofia della pratica. La sfera dei valori J. G. Frazer, The Golden Bough, 1890), la nozione diforza-sostanza divina anteriore alla concezione personale della divinità (R. R. ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] dell'aerodinamica, dipende strettamente dal raggio d'azione sia per le forze aerodinamiche, sia per il sistemadi comando se il m. è guidato sfruttando le forze aerodinamiche.
Per i m. di piccolo raggio d'azione, da qualche chilometro a 30 ÷ 40 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...