Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] i fenomeni della natura con il concetto di estensione e vi sostituisce il concetto diforza. Il mondo è una molteplicità. cerca il fondo della realtà. Più complesso è in Italia il sistemadi R. Ardigò (1828-1920) che parte dalla sensazione come ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dall'elaborazione disistemidi teoria e notazione musicale. Così come la m. europea fin dai tempi di Pitagora ha sviluppato del Marocco hanno un particolare tipo di castagnette (qarqabāt) la cui forza guaritrice può essere dominata solo dal ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] il quale è la coscienza stessa della società organizzata e presidiata dalla forza per la tutela del diritto e per l'incremento civile.
Bibl ancora assai sacrificate.
La Svezia ha dato il sistemadi ginnastica, detto appumo "svedese", che ha trovato ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistemadi riproduzione dell'immagine e [...] della velocità, pratici sistemidi sincronizzazione con i registratori di suono, sistemidi guida dei movimenti della secondo, alle migliori condizioni possibili di rendimento economico. A tal fine essa impone (se ne ha la forza e se la legge non ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] sue esclusioni e delle sue scelte, in un contesto in cui il sistema teatrale non può sopravvivere − né in Italia né altrove − senza mecenatismo un prigioniero: il gioco dei rapporti diforza e di sfruttamento della persona quali possono manifestarsi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di stato, di fede, di cultura.
Nel disfarsi dell'unità, nuovi problemi, diversi di natura e di luogo, erano posti dall'istanza di una religione individuale e dalla pregiudiziale teologica contro la Chiesa di Roma, dalla formazione di un sistemadi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , la disponibilità disistemi enzimatici che consentono quel cosiddetto esaltato ricambio al quale si deve l'incremento della forza e della velocità di contrazione oltre all'accorciamento della fase di ripristino.
Il grado di efficienza degli ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Newton: il meccanismo universale potrebbe essere appunto un meccanismo newtoniano, cioè un sistemadi punti materiali che si attraggono o si respingono secondo forze centrali. Si può dire che questo programma soggiace, più o meno consapevolmente, a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] delle forze politiche, che influiscono sulla distribuzione della ricchezza e del reddito, gl'interessi particolari riescano a prevalere su quelli più vasti della collettività, imponendo a quest'ultima una più costosa organizzazione dei sistemidi ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] tettonici, prodotti per effetto di sforzi di carattere regionale inquadrati in un più generale sistemadi sforzi globali; questi sono forze tettoniche fino a ricostituire le condizioni favorevoli a una nuova frattura e a un nuovo rilascio di energia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...