LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] di colore è eccitato cambiano le forze intercristalline, e dunque anche la disposizione geometrica degli ioni intorno al centro di stabilire una linea retta di riferimento. I sistemidi allineamento basati sull'impiego di l. a HeNe di bassa potenza (1 ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] di Amicle sembra abbiano avuto il privilegio di essere ammessi nello stato spartano con eccezionale parità di diritti. La seconda fase è una conseguenza di una crisi del sistema, di sacra (356-46), ma senza forzadi convinzione, e il suo intervento ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] ora osservare che il sistemadi regolazione dei geni è particolarmente complesso: serie multiple di proteine regolatrici possono agire feto sia le relazioni materno-fetali siano le forze selettive che hanno agito nell'espressione dell'imprinting ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] altamente precisi, inizialmente al quarzo e poi atomici.
Nel 1973 fu presa la decisione di sviluppare per le tre forze armate USA un sistema unico di navigazione basato sul ranging, affidato all'USAF, denominato NAVSTAR e poi GPS (Global Positioning ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] SPS esistente ha portato alla prima verifica dell'unificazione delle forze forti e deboli, con la scoperta delle particelle Z0 e sul l'anello disistemidi raffreddamento 'stocastico' permette di ottenere fasci di antiprotoni di altissima qualità, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] leggi della meccanica ordinaria non valgono più per sistemidi dimensioni piccolissime, come gli atomi, si è 5), V = E/√2mE e ν = E/h, dà
Detta p la quantità di moto, la forza viva E risulta p2/2 m, e quindi si può anche scrivere
Per gli elettroni ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] quale sostituiva al giuoco della tontina il sistema cosiddetto di conti individuali e completava l'insufficiente di 55 anni di età e 25 di servizio utile per i macchinisti e fochisti dei treni a vapore, per il personale di macchina di bassa forza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] dei paesi del Terzo Mondo che non dispongono disistemi statistici affidabili.
In questo ambito, la prospettiva la crescita economica e, quindi, la capacità di assorbimento delle forzedi lavoro nei PVS saranno molto differenziati quanto a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] nel Sistema Monetario Europeo (SME). Il governo ha inoltre perseguito una politica di liberalizzazione dei movimenti di dell'opposizione socialdemocratica, non modificarono però i rapporti diforza fra Destra e Sinistra. Il 17 dicembre Schlüter ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] il sistema in disordine con principi antagonisti atti a riequilibrarlo, nella prospettiva di una restaurazione psichica.
Si tratta qui della p. biologica nella sua espressione unilaterale, che come tale contrassegna la medicalizzazione forzata della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...