TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] a favore dell’alleanza con le forze borghesi progressiste, criticò la relazione di Filippo Turati sul ‘programma minimo (e nell’influenza) del sistema internazionale, anche attraverso una revisione degli accordi di Versailles (Da Versailles a Genova ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] indirizzare verso il Vicino Oriente le forze della cristianità. Nell’estate del 1515, con il titolo di ambasciatore, Trissino partì verso Augusta, infatti fece ampio ricorso al sistema dell’allegoria, di derivazione medioevale e cavalleresca, ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] , les vacances!» (p. 198).
Durante il forzato periodo di inattività della Camera, che fu riaperta solo il e la crisi di fine secolo, pp. 43-83; F. Rossi, Saggio sul sistema politico delll’Italia liberale. Procedure fiduciarie e sistema dei partiti ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] e creare le premesse per l’unificazione dell’Italia sotto un sistema repubblicano. Mordini sostenne queste idee in un giornale da lui si rivelarono i tentativi di organizzare una forzadi difesa mediante la costituzione di milizie volontarie che ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] XIX, pp. 76-77), ma per aver dato forma di poema a un sistema filosofico.
Fu lo stesso Muratori il primo a cogliere nel infima superficie". Ènell'azione di una forza (quella attrattiva) nel vuoto, che pare al C. di ravvisare un residuo metafisico ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] personale di Tajani, ma anche il complesso rapporto tra autorità politica e giudiziaria in età liberale, evidenziando le falle di un sistema giudiziario, – idea che fu accettata da tutte le forze politiche – e che chiedeva la immediata sospensione ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ne condividesse le idee politiche favorevoli ad un'intesa di tutte le forze conservatrici d'Italia (monarchici, liberali e cattolici) certo numero a conoscenti ed amici fidati, tramite un sistema a catena. In ottobre il D. dovette ritornare negli ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] realizzazione della nazionalità da parte di tutti i popoli per mezzo di un sistema monarchico-costituzionale; tuttavia per a Mentana, comprendendo che ormai, senza un'azione diforza, Roma non sarebbe mai stata conquistata.
Sopraggiunta la ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] al predominio conseguito nel continente dalle nuove forze della borghesia intellettuale e terriera - divenne in Rivista trimestrale di diritto pubblico, XXX (1980), 3, pp. 805-812; R. Feola, La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] di esperti incaricata di esaminare la disciplina dei poteri di comando delle Forze armate e, nel 1990, la commissione di per individuare il ruolo e la controversa posizione di entrambi gli organi nel sistema, oltre alle norme, Paladin esamina in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...