BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di diligenti cure per quel porto artificiale, i sistemidi manutenzione e di miglioramento del portocanale, nonché la possibilità di infatti, più che di cancellare il ricordo della grave inondazione del 1870, di combattere le forze retrive e clericali ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] nell'avere individuato nel rene l'esistenza di un sistema canalicolare terminante in tubuli che sboccano, terribile che rassembra ad una rupe del monte Parnaso svelta dalle forzedi qualche terribile terremoto, ed in questa rupe son venute giù a ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] della Concentrazione antifascista furono improntate a una crescente insofferenza per le forze politiche che rappresentavano l’ordine prebellico: di qui il suo avvicinamento al gruppo di Carlo Rosselli, Giustizia e libertà (GL). Nelle prime fasi della ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] complessiva delle forze in campo e dei rispettivi interessi la vivacità brillante e le intuizioni felici di una prosa in Italia per dedicare lunghe corrispondenze al sistema politico del paese, alle sue condizioni di vita, ai rapporti Stato-Chiesa: ma ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] di fuori di ogni controllo dello Stato, di tutte le energie dell'uomo; un ideale fatto di ottimismo, ingenuità e fiducia indubbiamente eccessiva nel sistema , Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] nel 1919 della Società per le forze idrauliche del Mezzogiorno. Nello stesso anno di vista tecnico curò la congiunzione dei diversi impianti di produzione della S.M.E. (Pescara, Aventino, Lete, Matese, Tusciano e Tanagro), collegandoli con un sistema ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] di celibe, il regime lo investì di nuove mansioni, tra le quali la nomina a vicepodestà di Biella con il compito di riorganizzare il sistema finanziario cittadino.
L’attività di caratterizzato da «forzadi coesione» e «volontà di integrazione» (ibid ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Già durante gli anni di formazione universitaria, Zanuso si misurò con il progetto disistemazionedi aree urbane: nel esercitato in quelli che definì «i punti di applicazione delle forze architettoniche migliori italiane» (Balerna, Archivio del ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] cappella del castello di Trento il rito nuziale del Medici, il cardinale Luigi d'Este, penetratovi a forza, protestò contro il patrimonio; gli aumenti di tasse, l'imposizione di prestiti forzosi, l'instaurazione del sistema degli appalti, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] di svolta: il Ducato perdeva buona parte delle conquiste di Gian Galeazzo, ma la sospensione dei conflitti permise alle forze duchesche di altra fu anche il perno che diede continuità al sistema politico creato da Gian Galeazzo: le prospettive ducali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...