CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] come il C. aveva saputo costruire dentro il sistemadi potere giolittiano ebbe una clamorosa verifica nel 1913, battaglia contro Mussolini, il C., rimasto con le forze liberali in Parlamento, consumava interamente la propria contraddittoria ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] esperienza della vita militare mise in crisi il tradizionale sistemadi valori borghesi ai quali il L. aveva sempre a suo modo il messaggio del capo delle forze alleate impartendo la direttiva di scendere a valle, rifugiarsi nelle case dei contadini ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] di Milano, il coinvolgimento del re di Napoli, le difficoltà di Firenze, gli interessi imperiali, le ambizioni dei Francesi «desiderosi di occupare tutta l’Italia» (c. 1v) mostravano un complesso sistemadi » spiegamento diforze avverse di «molti, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] , sempre in forza al 6° bersaglieri, frequentò il corso di stato maggiore della Scuola di guerra di Torino, classificandosi primo poco capo di stato maggiore, sul sistemadi mobilitazione adottato (ibid., H-4, Commissione d’inchiesta di Caporetto, 19 ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] invece a riformare il sistemadi approvvigionamento della capitale. Per prima cosa proponeva di abolire il prezzo politico contro il ministro, intimandogli di presentarsi a Roma.
Il 21 settembre il D., con un atto diforza, stracciò tutti i cedoloni ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] aveva presentato alla Camera dei deputati la proposta di eseguire un’inchiesta sulle forze armate. La commissione parlamentare fu istituita con primi anni del XX secolo aveva ideato un sistemadi dragaggio delle mine denominato «Vomero».
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] serie di sei memorie apparse tra il 1828 e il 1838. Nell’ultima dimostrò l’esistenza diforze elettromotrici di contatto tra ipotizzando la contemporanea presenza nel ferro di due «sistemi magnetici» di opposta polarità. Alle azioni magnetiche delle ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] di rientrare in Francia. E sempre in quella stagione, prova di una passione politica che era venuta maturando assieme con la crisi del sistemadi ’unione delle forze patriottiche italiane perché si adoperassero per tentare un colpo di mano in Liguria ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] la costituzione Fundamenta militantis Ecclesie riformò il sistemadi governo del Comune romano, imperniandolo sulla Il personale carisma sociale e politico di Savelli è riconosciuto da tutte le forze che si affrontavano nello scenario politico ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] in un primo tempo di accreditarsi come mediatore presso Eleonora, ma il macchinoso sistemadi garanzie previste dal ostilità, considerando la pace non valida perché estorta con la forza e perché concernente terre che non appartenevano né all'Aragona ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...