BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] . L'impresa si trovava allora al centro del sistemadi interconnessione elettrica che prevedeva a nord la Società elettrica e, al contrario, da parte della sinistra e di alcune forze liberaIradicali, troppo favorevole ai loro interessi) prevedeva un ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Congressi e Pediconi una per il palazzo delle Forze armate; infine, nel periodo di collaborazione con la SGI (Società Generale Immobiliare ), composto da volumi indipendenti ma collegati con un sistemadi passaggi porticati tra giardini, se da un lato ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] colonizzazione alle forze espansive e propulsive della superiore civiltà europea. Esclusa la fascia mediterranea, che si considerava immediato prolungamento dell'Europa e quindi destinata a divenire territorio metropolitano, il sistemadi altopiani ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] avevano favorito un sistemadi chiusi interessi, soprattutto di prestigio personale, e la creazione di una ristretta consorteria una prova diforza, per una insurrezione interna, che si diceva tacitamente sottintesa nella convenzione di settembre; l ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] infatti delle meno felici per quell'unione diforze, auspicata da Venezia, "capace di liberarla in una campagna dalle vessationi che e il paese, dello sfacelo in cui era ridotto il sistema economico e finanziario. Così, nei mancati aiuti a Venezia, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] come punto di riferimento delle forze antipapali.
Nel frattempo a Firenze l’intervento di Carlo di Valois aveva di altre città toscane, in particolare di Pistoia e Lucca, trovarono collocazione all’interno del sistemadi alleanze ghibellino. Alcuni di ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] sulla natura delle forzedi afflinità che producono questi due gradi di saturazione delle leghe di ferro e stagno, che nel sistemadi cominercio del tempo l'introduzione di una assoluta libertà di importazione e di esportazione sarebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] comune assunzione di merito di nobiltà e diforze popolari, proprio il riconoscimento del ruolo determinante di quelle forze popolari e dei Consiglio deliberasse un'indagine per capire i difetti del sistema, la diagnosi del D. è davvero deludente. ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] sostanza che allora il L. credeva in una strategia politico-istituzionale dell'integrazione delle forze politiche in un sistemadi pluralismo centrifugo con forze non legittimate, che avrebbe avuto il suo massimo sviluppo negli anni Settanta con la ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] di scienze politiche dell’Università di Bologna lo richiamò sulla cattedra di storia contemporanea.
Nel luglio del 1975 la crisi interna al sistemadi l’ipotesi «di una sempre maggiore legittimazione del PCI come forzadi governo alternativa alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...