POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] di una ristretta cerchia di persone a lui fedeli e, al contempo, intendeva realizzare la messa a punto di un rigoroso sistemadidi Venezia collegata, invece, ad altri esponenti di casa d’Este. Lamberto, con il fratello Bernardino, intervenne in forze ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] devono soddisfare i vincoli e la sollecitazione dinamica affinché un sistema materiale possegga una combinazione integrabile. Nel caso di un punto dimostrò che è sufficiente che la forza appartenga a un complesso lineare, ciò che consente al mobile ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] rinviava alla concezione browniana della vita come prodotto diforze o potenze esterne operanti sull’eccitabilità nervosa e la vera struttura del cervello e sopra le funzioni del sistema nervoso, II ed., Torino 1828; Della struttura degli emisferi ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] complesso e articolato, in ragione dell’intervento di molteplici forze italiane e straniere nella determinazione dei futuri di Guglielmo della Scala, ma privo di adeguati mezzi finanziari e di un più ampio e solido sistemadi alleanze. L’ostilità di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] il sospetto di spiritualismo (considerando la radice fren- nel significato di complesso delle forze dinamiche dell obblighi statistico-nosografici del direttore. Elaborò un nuovo sistemadi registrazione dei dementi e introdusse la cosiddetta modula ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] è chiamato in età moderna a costruire un sistemadi obbedienze e di discipline a fondamento di un diverso ordine politico.
Questi due studi non soltanto rivelano una precoce capacità di Sbriccoli di controllare fonti, materiali, apparati critici e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] il definitivo superamento del vecchio rosminianesimo e la teorizzazione di quello che il C. considera il suo nuovo "metodo naturale". Come le scienze positive muovono dall'esistenza diforze reali, così la scienza del pensiero deve partire dal ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] , chiave di volta del sistemadi relazioni tra movimento politico e movimento sindacale, anello indispensabile di collegamento tra fosse necessaria un’intesa di governo, in funzione antifascista, tra il PSI e le forze della borghesia laica e ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] esistenza.
La sua fondazione da parte di un coacervo diforze e di interessi cui il conflitto mondiale aveva di realizzare un «sistema verticale integrato» che comprendesse tutti gli ‘anelli’ di una catena che andava dalle miniere alle società di ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] di erogazione dei finanziamenti pubblici, agli strumenti dell’intervento pubblico, al sistemadi potere» (D. Turtura, Prefazione a Scritti e discorsi di un’occasione di confronto tra forze sociali e istituzioni nella formulazione di una legge più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...