D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Città di Castello 1923).
In essa poneva l'accento sulle "tre forze simultaneamente operanti: la tralignazione dell'idea di locale dell'ottobre 1925, che modificò radicalmente il sistemadi finanziamento degli enti locali sino ad allora basato sull ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] si chiamava) o ancora a proposito del problema delle forze centrali (cui il F. avrebbe dedicato una trattazione separata del secondo volume dove, a proposito delle formule del moto di un sistemadi corpi, il F. osserva che uno dei metodi indicati ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] il dispendio diforze: mentre l'avversario non ha difficoltà a rimpiazzare le perdite (peraltro più numerose), si assottiglia, invece, il numero dei difensori. Perciò il C. tenta d'escogitare, assieme agli ingegneri, un sistemadi smantellamento ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] , in seguito al decesso di Vanzetti; dal novembre 1944 al 30 aprile 1945, durante la forzata assenza di Giulio Giunti, e dal istituto di Levi – un originale sistemadi ricostruzione tridimensionale delle strutture polmonari che permise di definire ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] più cospicua del baronaggio siciliano chiedeva l’introduzione di un nuovo sistemadi tassazione, il C., cedendo anche alle che si formò l’affermazione non si tradusse in vera forza operativa perché tra il Belmonte e il Castelnuovo si manifestò ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] di G. Mosca per poi allargarsi allo scenario della crisi del sistema liberale e della società italiana di Venezia. Il F. venne ricandidato nel 1913 da un blocco diforze clerico-moderate in funzione antisocialista e contro il candidato radicale N ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] da forze sottostanti.
Del 1825 è il primo volume del Prodromo della mineralogia vesuviana, scritto sempre con Covelli, la cui morte, avvenuta nel 1829, ne impedì la prosecuzione. Oltre alla descrizione e alla classificazione secondo il sistemadi ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] . Una serie di ragioni – legate alla liquidazione dei danni di guerra, al sistemadi aiuti alla ricostruzione posizione diforza nel mercato nazionale dello zucchero, deteneva il controllo della Poligrafici Editoriale, editrice di due quotidiani di ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] di aver appena abbozzato un sistemadi fortificazioni (peraltro assai costoso).
La vita politica di Ricotti Del Negro, Esercito, Stato, Società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, ad ind.; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] favorì l’introduzione all’interno della compagnia di un nuovo sistemadi lavoro che mirò a ridimensionare l’abitudine come tessitore di favole ma anche come capocomico in grado di concertare la messinscena domando le forze centrifughe costituite ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...