MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] iscrivevano appieno nel suo orientamento politico di centro-destra, il M. poté contare su una forza elettorale radicata per lo più nelle campagne, irreggimentate dai latifondisti e controllate da un collaudato sistemadi mediatori e galoppini, ma con ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] avvenimenti ricostruita da O. Bertolini) e si ebbe, di conseguenza, il crollo del sistema esarcale di cui la Venetia faceva parte. La provincia lagunare venne allora a trovarsi, in forza degli eventi, più lontana dal centro dell'Impero, proiettata ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] negli anni della transizione al postfascismo, sul sistemadi alleanze messo in piedi dal centrismo, sulle dunque, in grado di guardare oltre gli spettri degli scontri di classe e capace di recuperare il dialogo tra le ‘forze sane’ del Paese: ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] elementi strutturali erano costituiti da superfici sottili a curvatura variabile formanti un sistemadi archi che tracciavano con precisione il percorso delle forze. Per l’impresa Nervi & Bartoli produsse alcuni studi per coperture industriali ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] le due visioni vi furono spesso forti tensioni. Il sistemadi potere di Valzania, nella sua città, si tradusse anche in un di fare politica settario. Saffi si rendeva conto che quella postura estremistica avrebbe reso in permanenza subalterne le forze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] regioni perdute e della polemica antitaliana, un sistemadi tacita convivenza, che avrebbe dovuto garantire, con alla Sinistra democratica e che dovevano opporre un fronte comune alle forze cattoliche. La vittoria fu clamorosa e si rinnovò nel 1890, ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] – che appariva in quel momento l’unica forza organizzata capace di combattere il nazifascismo a viso aperto, non saldatura, a loro dire ormai compiuta, tra il PCI e il sistemadi potere democristiano, al punto da storpiarne il cognome – così come ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] sistemadi fortificazione della città. Nel giugno 1543 dette prova di notevoli capacità di governo. Il 15 di maggio 1546 fu nominato presidente del Regno, ma, per cause diforza maggiore, in modo non conforme alla prassi. Ferrante Gonzaga aveva ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] «né eletti né elettori». Lamentava l’estensione del sistema amministrativo piemontese all’intero paese, a cominciare da Piuttosto che attendere lo sfacelo del paese dall’insurrezione diforze eversive o dalla sconfitta in guerre, conveniva inserirsi ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] provenienti da beni feudali o demaniali e questo sistemadi remunerazione era generalizzato a tutti gli officiales, di riprendere il controllo di Ischia – Pietro appoggiò le pretese di re Federico III d’Aragona e il 20 ottobre sconfisse le forze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...