GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] direttore dell'osservatorio di Zi-ka-wei e conservò tale carica fino al 1949, quando le forze comuniste occuparono anche la responsabilità di lasciare partire e arrivare gli aerei delle compagnie. Il sistemadi previsione richiedeva la massima ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] tanto con i farmaci, bensì mutando sistemadi vita il papa poteva guarire; per di più il catarro influiva negativamente sui V rimase in discreto stato di salute per un anno e mezzo. Ma quanto più il papa si sentiva in forze, tanto meno dava ascolto ai ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] periodo precedente nell'organizzare il sistemadi difesa della città anche con apprestamenti che la cingevano dalla parte di terra. E forse questo il 2 sett. 1677 dissuase la flotta francese, che pure s'era presentata in forze davanti al porto della ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] vittoriosamente testa al ritorno in forze delle truppe nemiche.
Nel maggio del 1813 fu promosso a capitano d’artiglieria: tuttavia la crisi del sistemadi potere napoleonico seguita al disastro della spedizione di Russia mise in pericolo l’esistenza ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] dell'azienda; gli altri commissari erano i portavoce diforze politiche che, pur essendo riuscite ad estromettere la , nell'aprile del 1966, un centinaio di direzioni diverse facevano capo alla direzione generale. Questo sistema, del quale il B. fu l' ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] cui divenne, poi, venerabile.
Si ridefinivano intanto, sotto la pressione delle forze socialiste emergenti, l'identità e il sistemadi alleanze della Sinistra democratica così nell'area bolognese come in quella padana e si produceva una distinzione ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] il G. mise in atto, con l’aiuto diforze fiorentine, un tentativo di raccogliere milizie per attaccare il nuovo governo, suscitando le l’efficiente sistema difensivo allestito dai Pisani, e sottolineandone la debolezza. La riconquista di Montevaso ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] del duca di Savoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che nel sistema presente fossero" di secolare cautela cui s'atteneva Venezia: "munito di denaro e diforze, medita forse di dilattare lo Stato ed alterar di nuovo la quiete di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di soffrire assai per il rigido sistemadi vita impostole dalla suocera. Spesso ricevette dalla madre consigli di 'esistenza di relazioni amichevoli tra Savoia e Baviera è attestata dal consenso dell'elettore al reclutamento diforze bavaresi ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] attuazione di un colpo di mano nella Repubblica di San Marino, per dimostrare l'esistenza in Italia diforzedi aperta opposizione al fascismo ed iniziò una attività di ricerca e di studio. Già nel 1937 pubblicò a Roma in tre volumi il Sistemadi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...