MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] polemisti alla P. Sbarbaro, la cui penna era prodiga di feroci attacchi al funzionamento del sistema politico italiano, al Parlamento e alla stessa Corona, M. appariva simbolo di «rigenerazione morale». Senza contare le frasi a lei dedicate ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] sistema organizzativo della scuola mutò radicalmente a causa della riforma eugeniana: parte del lascito di Giacomo Volpe fu destinata al sostentamento di riguardo alle modalità di sepoltura e alle messe in suffragio. Le forze cominciarono ad ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Stato mediceo, che "riunisce in uno […] tre republiche, di Fiorenza, di Pisa e di Siena"; segue l'esame delle risorse economiche, il cui punto diforza è dato dall'industria serica e laniera di Firenze, "essendo quella città piena d'artefici d'ogni ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] episodio di Aspromonte dell’agosto 1862.
Nei due anni successivi partecipò alle convulse vicende che dividevano le forze nazionaliste si rivelò sempre più settaria e marginale nel sistema politico, impegnata in piccole cospirazioni e qualche confuso ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di guerra, mettendo in luce le responsabilità di grandi industriali, di esponenti di rilievo delle forze armate, di alti statale; snellì le procedure di esecuzione delle opere mediante il ricorso al sistema delle concessioni e delle trattative ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] le forze estreme. Per questa ragione, Romita, nonostante avesse per lungo tempo sostenuto il sistema proporzionale quello per le case popolari, la costruzione di acquedotti e il rafforzamento del sistema portuale furono determinanti per l’avvio del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] ad ambiti finanziari e caritativi, nel vecchio sistema e poteva così garantire una occasione d'incontro, di fusione, di equilibrio tra forze progressiste e conservatrici, tra forze laiche ed ecclesiastiche. L'impegno profuso nella beneficenza ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ad appoggiare le forze francesi in Italia. La reazione fu dapprima il sequestro da parte della Spagna di tutti i beni elogio del nuovo metodo scientifico e un'adesione incondizionata al sistema copernicano, verso il quale il Sant'Uffizio stava già ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] dei Bottenighi. A P. Lanzoni (Sistemazione del porto di Venezia. Giudecca o Bottenighi?, Venezia 1904 di raccolta di aiuti per tale impresa. Nell'ottobre del 1919 il F., con E. Corradini, tornò a Fiume nell'intento di organizzarvi un'azione diforza ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] locale rispetto alle sirene rivoluzionarie.
La fiducia di Vergnanini nel sistema cooperativo lo portò a proporre la sua cooperazione venisse riconosciuta come «un’arma di conquista e di redenzione per le forze lavoratrici». Nello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...