GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] di collaborazione tra le forze politiche di sinistra (esclusa dunque la Democrazia cristiana), con l'approssimarsi del patto di sui mercati anche col sistema del baratto, acquistando in proprio e lasciando all'attività di intermediazione una parte del ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] sottolineava la capacità di innovazione del capitalismo e della sue forme di controllo sulla forza-lavoro.
La . Comunismo eretico e pensiero critico, II, Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, a cura di P.P. Poggio, Milano 2012, pp. 381 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] solo il 26 luglio, dopo la caduta di Benito Mussolini. Già in collegamento con le forze antifasciste (Amendola, impegnato in prima persona, opera di una nuova generazione di giuristi al vertice del sistema imperiale, di una diversa idea di legalità ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] di terraferma, per i quali era stato concepito.
Nel Piemonte carloalbertino era intanto tornata di attualità la spinosa questione del sistema in Sardegna. Provvedimenti normativi, orientamenti di governo e ruolo delle forze sociali dal 1839 al 1851, ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] dei suoi spostamenti fu soprattutto la città di Asti della quale ripristinò parte del sistema difensivo («si va travagliando alla cittadella, ma capeggiati da Tommaso e Maurizio. La città restò alle forze principiste, ma due anni più tardi Villa si ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] «un’Italia qualunquista che risultò vincente e le forzedi sinistra che risultarono soccombenti». La scelta ‘occidentale’ posto le premesse del sistema staliniano. Pur nei limiti di un linguaggio e di categorie interpretative riecheggianti quelle ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] suo sistema, in Zacchia, s. 2, XII [1949], pp. 1-17).
Nell'attività scientifica del G. appare di grande rilievo la sua concezione di una deve essere valutato soprattutto tenendo conto delle forze naturali dell'uomo nell'ambito delle attività ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] soggetto, più moderno e capace di aggregare forze antifasciste e repubblicane, tenendole peraltro di chiarire al pubblico la differenza tra il sistema inquisitorio dei vecchi codici e il sistema accusatorio, alcuni elementi del quale si cercava di ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] della finanza pubblica, lo studio dei sistemi tributari, la politica fiscale, i sistemidi sicurezza sociale, la finanza locale, la forze politiche e gruppi di pressione e non sono suscettibili di facili generalizzazioni, proprio perché, frutto di ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] nazionale fascista, Situazione politica delle province, b. 25, lettera di Gazzotti a Starace, 7 giugno 1939). L’intera vicenda è emblematica delle divisioni interne al sistema istituzionale fascista, delle rivalità tra apparati ministeriali e partito ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...