TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] alla cattedra di filosofia del diritto e diritto internazionale presso l’Università di Cagliari; Il sistema dell’equilibrio della Sinistra storica nel collegio di Brindisi e inseritosi in un clima in cui la forza d’urto del regionalismo meridionale ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] Devanna, a cura di R. Lorusso Romito, Bari 2009, p. 64).
Al fine di riunire le maggiori forze letterarie e artistiche nasceva a Napoli una serie di gruppi di artisti decisi ad adoperarsi per il rinnovamento del sistema dell’arte cittadino (tra questi ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] acume psicologico con cui valutava i propri atleti e le forze avversarie, fecero da volano a quello che, ancora oggi l’onda montante dei ‘sistemisti’, scatenò numerose polemiche e portò alla messa in campo di formazioni tatticamente ibride con ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] di una adunanza indetta in occasione del giubileo episcopale di Pio IX, che costituì una vera e propria rassegna delle forze cattoliche organizzate della diocesi di del sistema rappresentativo", e legittimo, in quanto i cattolici "possono vantarsi di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] bellico e, più tardi, nel ricomporre lo schieramento delle forze liberali e patriottiche lacerato dalle divisioni del 1914. Certo e il 1931, attese alla stesura di un saggio storico sulla crisi del sistema liberale e l'avvento del fascismo, rimasto ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] , crocevia di scambi e di un fiorente contrabbando. Nella relazione finale il M. mise in luce i difetti del sistema difensivo, Grimani, il M. si oppose ai Turchi che tentavano diforzarlo, ma con suo disappunto, l’arrivo della cattiva stagione ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] , Nencini prefigurò un’Unione sindacale in grado di assumere anche funzioni schiettamente politiche, di lotta contro gli apparati statali e contro il sistema parlamentare. Sulla scorta di questa impostazione ideale, i lavori congressuali segnarono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] difesa per varie ragioni né le forze alleate né quelle interne danno possibilità di successo, cosicché la resistenza risulterebbe vana . di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 2, filza 86).
Luigi infatti si inserì appieno nel nuovo sistema mediceo ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] nelle forze armate di Venezia: fu nominato capitano di una compagnia di fanteria di battaglia, la fortificazione, l’uso delle artiglierie). Il titolo Strategiemi fa riferimento a diverse invenzioni proposte da Mora: un mulino portatile, un sistema ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] di artiglieria, che diresse per trent’anni. Nel 1848 il ministro del governo pontificio Pellegrino Rossi lo designò segretario della Commissione delle armi facoltative, un organo consultivo del ministero delle Forze , infatti, di un sistema basato su ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...