LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] sistema dei rapporti sociali (Firenze 1867).
Nel curriculum sopra ricordato non si faceva invece alcun accenno al ruolo di scientificamente come una istituzione funzionale di ordine superiore diretta a riunire le forze vive di un paese in un identico ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] degli ufficiali e gli avanzamenti di carriera; sosteneva i meccanismi di arruolamento su base territoriale – diversamente dal sistema allora vigente – che avevano tra i punti diforza la possibilità di costituire reggimenti in sede locale, onde ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] un periodo di sviluppo e di crescita dell'occupazione.
Gli investimenti italiani coinvolsero in particolare il sistema delle infrastrutture lavori della commissione Forze armate; presentò, come relatore, alcuni disegni di legge che toccavano aspetti ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] , venendo soccorso dalle forze italiane dopo una caduta che gli costò mesi di ricovero. Dimesso alla fine di una lunga convalescenza, di dottore in questa disciplina nel 1923, dopo aver discusso una tesi su La logica dell’astratto nel sistema dell ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] in cui esistano forzedi un teorema di Staeckel (Su un teorema di meccanica, in Rend. del Circolo matem. di Palermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione di una teoria generale dei sistemi articolati con l'ideazione di un nuovo tipo di rotatore e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 'occupazione del Ducato di Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 all'invasione dello Stato della Chiesa a opera delle forze farnesiane. Al vicelegato spettò l'incombenza dell'organizzazione logistica del sistema difensivo della ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] di collaborare con le forzedi governo; anzi, fermo su posizioni di intransigente classismo, respinse sempre con vigore ogni ipotesi di definitivo trasferimento a Roma. Intanto la crisi del sistema liberale precipitava e Musatti, dopo il delitto ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] 17 dicembre 1915 difese con grande forza retorica le ragioni della guerra: «Dissi fuori di quest’Aula che sostenevo la guerra, naturale e sociale, Palermo 1863; Del diritto di punire. Suo oggetto. Sistema attuale di penalità, ibid. 1865;L’Italia, la ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] di riforma del sistema finanziario e dell'apparato militare di difesa delle città di Pisa e dì dai Gambacorta per rientrare con la forza nella città. Morì nel 1363, forse di peste.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, nn ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] avrebbe acquistato una certa notorietà tra le forzedi Pubblica Sicurezza e negli ambienti sovversivi del alla firma del patto di palazzo Vidoni tra Confindustria e sindacati fascisti e all'instaurazione del sistema corporativo cui la dittatura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...