GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] suo sistema, in Zacchia, s. 2, XII [1949], pp. 1-17).
Nell'attività scientifica del G. appare di grande rilievo la sua concezione di una deve essere valutato soprattutto tenendo conto delle forze naturali dell'uomo nell'ambito delle attività ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] l'iniziale vittoria delle forze bolognesi nella battaglia di Primaro il 1( sett. 1271, avrebbero segnato l'inizio di una logorante catena di ostilità il cui effetto a lungo termine sarebbe stato il crollo del sistema politico bolognese.
Durante il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] dei gravi difetti costituzionali che viziavano il sistema politico vigente. Abusi dei ceti privilegiati metà del XVII avvertì la necessità di un rinnovamento dell'ordinamento istituzionale dello Stato, la cui forza e la cui autorità si accentrava ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] dei conciliatoristi verso le forze conservatrici, confermava in sostanza l’antico programma di destra del 1879, ma e il 1932. La scheda relativa è inserita nel Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche (SIUSA) e disponibile ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] sostennero la tesi di un allontanamento forzato dalla politica, gli avversari parlarono di un accordo segreto per in La Puglia, a cura di L. Masella - B. Salvemini, Torino 1989, pp. 448-456; F. Grassi, Il sistema politico giolittiano in Puglia, ibid ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] 'impossibilità di servirsi della collaborazione delle autorità municipali, a perquisizioni casa per casa. Il sistema dette scontro. Nel tardo pomeriggio l'attacco austriaco condotto con forze più che doppie ebbe lentamente la meglio: obbligato a ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di Stato romana individuava il solo vero motivo di preoccupazione nelle divisioni delle forze politiche organizzate, di quelle liberali all'opposizione ma anche di riforma del sistema elettorale, lo costrinse a una faticosa opera di mediazione tra il ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] si distinsero nella difesa della fortezza di Civitella del Tronto, chiave di volta del sistema difensivo spagnolo: qui essi riuscirono a respingere l'attacco delle forze franco-papali del duca di Guisa, Francesco di Lorena, contribuendo in maniera ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Settanta cooperò sistematicamente alle indagini di esperti e funzionari sul sistema idrogeografico della Toscana (campagna pisana della proprietà, entro un disegno di razionalizzazione delle forze produttive complementare all’impegno riformatore ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] le quali, in primis, il cattolicesimo, considerato forza negativa al servizio della reazione e dell'immobilismo , non sono tuttavia in grado di intervenire sulla realtà esistente e di trasformare, così, il sistema in vigore.
Sempre più estraneo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...