CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] tra Venezia e Ferrara; e completavano questo sistemadi garanzie della loro precaria indipendenza stabilendo i migliori , nella cornice del nuovo schieramento diforze formatosi dopo la congiura dei baroni nel Regno di Napoli, che opponeva il Moro ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] avvenimenti ricostruita da O. Bertolini) e si ebbe, di conseguenza, il crollo del sistema esarcale di cui la Venetia faceva parte. La provincia lagunare venne allora a trovarsi, in forza degli eventi, più lontana dal centro dell'Impero, proiettata ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] negli anni della transizione al postfascismo, sul sistemadi alleanze messo in piedi dal centrismo, sulle dunque, in grado di guardare oltre gli spettri degli scontri di classe e capace di recuperare il dialogo tra le ‘forze sane’ del Paese: ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] – che appariva in quel momento l’unica forza organizzata capace di combattere il nazifascismo a viso aperto, non saldatura, a loro dire ormai compiuta, tra il PCI e il sistemadi potere democristiano, al punto da storpiarne il cognome – così come ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] sistemadi fortificazione della città. Nel giugno 1543 dette prova di notevoli capacità di governo. Il 15 di maggio 1546 fu nominato presidente del Regno, ma, per cause diforza maggiore, in modo non conforme alla prassi. Ferrante Gonzaga aveva ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] sistemadi istituzioni assistenziali e ricreative, il cui fine, nel quadro di una ideologia paternalistica e illuminata, era quello di dello Stato, di accelerare l'annessione di Lucca alla Toscana e di aumentare gli effettivi delle forze armate. Il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] dedicata anche allo studio del sistemadi regolazione dei piani orizzontali di coda. Il velivolo era propulso forze aerodinamiche locali, creando una fessura sul bordo di attacco all'estremità delle ali. Ciò non solo costituiva un segnale visivo di ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Calzolari, Il cardinale Ercole Consalvi e la riorganizzazione delle forzedi polizia nello Stato pontificio, in Archivi e cultura, XXX Il nuovo sistemadi polizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), ibid., pp. 79-98; M. Di Sivo, Una ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] e il i" aprile dettagliate notizie sulla situazione militare, sulle forze in campo e sui retroscena politici internazionali; in aprile da gli approvvigionamenti granari all'Italia settentrionale, e nel sistemadi S. Giorgio); la dignità (dall'origine ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] unitaria per l'Italia o, nel caso di una opposizione da parte diforze francesi retrive, "due o tre vaste repubbliche un tiranno; invece con il sistema repubblicano e democratico si sarebbe realizzata, con il concorso di tutti, la pubblica felicità, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...