Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] un movimento unidimensionale). Analizzando il sistemadi formazione dei mucchi di formiche morte e la dinamica della Forze selettive operano su uno spazio parametrico in cui c'è un numero limitato di schemi dinamici e di regole non lineari. Di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] avesse luogo tale sviluppo creativo (Reill 1992). Fin dal 1755, il modello di Buffon della formazione naturalistica del Sistema solare per azione diforze newtoniane era stato utilizzato da Kant nell'Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 1734-1806) ammonì che "non si deve concepire il sistema delle forze del Principio Vitale come si concepiscono i sistemidiforze meccaniche", poiché "è un errore che ne produce un'infinità di altri" (Barthez 1778 [1806, II, p. 163]). Johann Friedrich ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] si trovava al centro di un cerchio e il suo sviluppo veniva attribuito all'azione diforze centrifughe e centripete; Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919) formulò un articolato sistemadi pensiero con il quale difendeva un'ideologia monistica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] anni Quaranta la cellula era dunque vista come un sistemadi cicli metabolici interconnessi, con l'ATP (adenosintrifosfato) come chimica.
Il più importante centro di sviluppo furono gli Stati Uniti e la forza motrice il pragmatismo, in senso sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] rigeneravano e si riproducevano sotto l'effetto di principî vitali o diforze analoghe. Malgrado la sua adesione a manifestano nell'organismo e tutti i processi vitali dei sistemi organici devono poter essere spiegati attraverso le trasformazioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] a nostro comodo, sul proprio pianeta, l’esame anatomico, saremmo forzatidi mettere l’uomo non soltanto nell’ordine generale delle scimie, è nato come un sistemadi filosofia; ed è certo altresì, che noi naturalisti non possiamo farne di meno – noi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sistemadi leve I movimenti dello scheletro possono essere assimilati a quelli di semplici leve. In generale, una leva è costituita da un'asta rigida vincolata a ruotare attorno a un punto fisso, chiamato fulcro, e sottoposta all'azione di due forze ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] . Nella genesi del sistema solare, la Terra restò a lungo uno sferoide di materiali fluidi e gassosi il movimento delle masse continentali connesso con la dinamica diforze attive nelle profondità della Terra e le grandi variazioni climatiche ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un sistemadi classificazione, in quanto le suddivisioni di ogni categoria si moltiplicano in sottospecie di ogni una polpa rossa e crescono lacerando la pelle del frutto. L'intera forza della Natura si trova nel seme, che conserva la specie. La " ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...