L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] fu basata la g. esercitata dal princeps in forza del suo imperium, sia in prima istanza sia La Costituzione italiana stabilisce un sistemadi tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di g., una g. ordinaria ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] per il sistema delle p. statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 febbraio 1953, con lo specifico obiettivo di rafforzare, al fine dello sviluppo economico, la ricerca e la valorizzazione delle forze endogene ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] di un altro Stato per quanto riguarda la scelta della forma di governo, del sistema economico ecc.
Nel processo civile di stata costituita nel 1986 la Forzadi Intervento Rapido (FIR). In senso lato, il concetto diforzadi i. è stato adottato anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] ) del 1972, sulla limitazione dei sistemi antimissili balistici; i due trattati sulla limitazione delle armi nucleari ‘strategiche’ SALT I, del 1972, e SALT II, del 1979; i due trattati sulla riduzione dei livelli diforza già esistenti START I, del ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] sono fuse in un unico sistemadi diritto. Fondamentali sono state, in questo senso, le quattro Convenzioni di Ginevra elaborate nell’agosto del 1949: per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna; per il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] è tuttora l'espressione di una signoria assoluta. Solo allorquando le forze del lavoro entreranno nell' sulla stessa cosa. La disciplina delle proprietà è un sistemadi limiti. Neppure è concepibile, giuridicamente, una disponibilità illimitata. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] velocità maggiore della più piccola. Perciò, sotto l'azione diforze eguali, si muovono con la stessa velocità particelle che legge 21 giugno 1852), negli stati estensi e pontifici; 3. sistema misto a cui s'ispirava la legge napoletana del 17 ottobre ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il frutto di quanto viene messo in comune. Perciò nel sistema del codice di generale interesse si sono mostrate predominanti. Difficoltà quindi di subordinare la costituzione e il funzionamento di codeste società a un equilibrio diforze ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] interno delle Camere gestito dalle Camere stesse in forza della autodichia (Cassazione, sezione unica, 10 giugno ha necessariamente dovuto accettare che esse si inseriscano nel sistemadi 'governo autonomo' che è tipico della magistratura. Quindi ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] nella maggior parte dei casi, non potrà farsi che col sistema della Camera dei deputati, anche se non si riproduca esattamente orientamento sarebbe difficile pensare di poter escludere la rappresentanza diforze essenziali della nazione costituenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...