Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] distribuzione del potere, il reale atteggiarsi del sistema per la presenza di altri fattori condizionanti come i partiti politici, il sistema elettorale, il sistema dei media, la forza e la volatilità dell’opinione pubblica, il modus operandi dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] essere imposti dalla costituzione; sono il risultato del gioco politico, e quindi del modo che le forze politiche seguono nell’utilizzare il sistemadi governo; al più si può con ragione notare e sostenere che vi sono norme giuridiche e convenzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dell’individuo.
Ebbene la cultura penalistica non ebbe la forzadi cogliere tutta la portata innovativa che il nuovo personalismo del 1975 con cui non solo si organizza un sistemadi misure ‘alternative’ al carcere in chiave appunto rieducativa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] quale trovava un indiscutibile supporto nell’affermazione diforze politiche che facevano del federalismo la propria del regionalismo in Italia?, 1995; T. Groppi, Il sistemadi distribuzione delle competenze tra lo Stato e le comunità autonome ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , invece, sono limitate e la garanzia offerta dal sistema giudiziario non è poi assolutamente indifesa, perché riposa sul consenso dei ceti forensi, delle forze dell’ordine, dei cittadini tutti, di una cultura giuridica diffusa (cfr. Häberle, P ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] bilaterali. Il principio di non intervento nell’economia, affidata invece al libero gioco delle forze del mercato, The Politics of Global Regulation, Princeton, 2009). I sistemidi soluzione di controversie, sia quelli inter-statali all’OMC, che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di autogoverno e decentramento economico e finanziario territoriale, adattabile alle esigenze delle più differenti forze diversa perequazione rispetto a quella prevista dall’attuale sistemadi trasferimento del gettito Iva alle Regioni disciplinato ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Stato persone indegne, conferendo all'intero sistema un tratto negativo di repubblica popolare, è anche vero, tuttavia "disperata" della Germania. Il partito cattolico resta superiore diforze, contando in esso gli Stati dell'imperatore ed i Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] un uomo», ma da un «tacito accordo imposto dalla prepotente forza del vero». Nel confronto con la penalistica europea la «scuola al metodo del diritto privato, per la costruzione di un sistemadi «principi di diritto» (A. Rocco, Il problema e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] del sistema giudiziario; infine, che la cancellazione del sistemadi prove forze. La Costituzione del 1795 conosceva un macchinoso procedimento di revisione costituzionale, ma ignorava ogni forma di controllo di costituzionalità. La proposta di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...