Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] condizione di cose che costituisca una manifestazione esplicita, impellente e categorica di bisogni e diforzedi protezione civile era divenuto un fenomeno di dimensioni tali da far parlare dell’instaurazione di «un vero e proprio sistemadi ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] L., Le nuove definizioni penali di pubblico ufficiale e di incaricato di un pubblico servizio nel sistema dei delitti contro la Pubblica dispiegamento diforze per portarla a compimento.
Art. 359 c.p.: persone esercenti un servizio di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ha aperto una fase di destabilizzazione graduale del sistema ecclesiastico, la cui portata appare ancora tutt’altro che definita.
La convocazione del Vaticano II si iscrive, così, all’interno di una resa dei conti tra le forze culturali che il ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistemadi giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] internazionale penale si intrecciano con la costruzione di un sistemadi giustizia penale internazionale. L’idea che l Al par. 2 sono poi stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso della forza armata in contrasto con l’art. 2, par. 4 della ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] al fine di introdurre all’interno dell’ordinamento penitenziario un sistemadi rimedi, preventivi e compensativi, come richiesto dai giudici di Strasburgo. avviso per l’accesso alle camere di sicurezza delle Forzedi polizia, le quali potranno negare ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistemadi sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] conclusi, con la conseguenza che il disegno della Carta per la gestione collettiva della forza armata è rimasto disatteso.
A fronte di ciò, la parte del sistemadi sicurezza collettiva delle Nazioni Unite concernente l’impiego centralizzato della ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] particolari modalità e tecnologie, come gli attacchi informatici contro i sistemidi sicurezza di uno Stato, possano essere equiparati a veri e propri ipotesi di uso della forza armata (cd. “cyberguerre”) e ricadere sotto la proibizione dell’art ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] o il venire meno di una qualsiasi forma di governo; lo scoppio di un conflitto armato di natura interna o internazionale; la presenza diforze ribelli su di una determinata porzione di territorio. L’elemento comune di tali situazioni risiede nel ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] rappresentatività datoriale) e di alcuni settori delle forze politiche parlamentari.
La , Caruso, B., La Corte costituzionale tra Don Abbondio e II passero solitario: il sistemadi rappresentanza sindacale dopo la sent. n. 231/13, in Riv. it. dir. ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forzadi orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] Seattle U. Law Rev., 2016, 579, 587) un’incisiva forzadi orientamento delle scelte finanziarie, pubbliche e private. Ciò spiega perché, o per loro ignoranza, o a causa di un inadeguato sistemadi management interno del rischio, hanno posto una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...