Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] storica. La storia diventava strumento di conoscenza del diritto, che non era un isolato sistemadi «forme logiche», ma un che il «processo storico» fosse l’effetto di una serie diforze congiunte, in primis quelle economiche, Salvioli non riteneva ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] prevalenza disistemidi tal genere su sistemi chiusi, localizzati e ristretti. Un thick labor market è, infatti, un mercato del lavoro con molta domanda e molta offerta. Il che, nel nostro caso, si può raggiungere (non completamente) creando forze ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] da parte del Parlamento. Infatti i più consolidati sistemi delle audizioni pubbliche delle autorità locali e delle forze sociali e della predisposizione di relazioni da parte dei parlamentari membri della commissione vennero preceduti da approfondite ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] sono presenti forze, cui è molto difficile resistere, che premono, attraverso svariati canali e prima di tutto di un sistemadi rigide gerarchie interpretative legate al mantenimento di diritti formali, mentre cresce l’esigenza di non perdere di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] il momento prestatuale e la vigenza di fonti non scritte nel sistema normativo. In questo, le riflessioni "solamente in una proposizione o in un comando obbiettivavano un atto diforza". E nell'accento sul primato e sul valore giuridico delle " ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] si sviluppa attraverso un complesso e ampio sistemadi comunicazione di tutte le informazioni e dei progetti di atti legislativi e la previsione di strumenti di intervento, se non proprio di veto, rispetto alla attività legislativa UE. Accanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] e assistenziale e, di contro, per l’incontenibile tendenza delle forze economiche, organizzate sotto forma di sindacati, trust e al consolidamento di «un sistemadi istituzioni pubbliche qualificate dallo scopo di effettuare l’integrazione del ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] sistemidi controllo delle frontiere e di accoglienza di detti Stati. Ha alimentato diffidenze circa la capacità, e la volontà, di questi di Stati terzi di origine o di transito dei migranti; l’irrobustimento degli strumenti e delle forze destinate al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] ad alcune pagine di Emanuele Gianturco (Sistemadi diritto civile italiano, 1° vol., Parte generale e diritto di famiglia, 1884, sopra tutto in un tempo nel quale operano forze disgregatrici troppo spesso animate da insofferenze ed arbitri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] , ed una diffusione diforza fisica e morale. La doppia forza si attinge dagli individui e ritorna su di essi (Il diritto è comprensibile a pieno che il contributo alla costruzione di un sistemadi regole autonomo per l'azione del pubblico potere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...