Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] fine del XX secolo due sono le principali caratteristiche dei sistemidi common law che in maniera più o meno uniforme li immodificabili della sharī'a, perdendo altrimenti diforza vincolante. Di fatto, in paesi a prevalente popolazione musulmana ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sistemicodi N. Luhmann, che la dottrina dei diritti sembra priva di criteri di autoregolazione e autoprogrammazione cognitiva. Essa non dispone di griglie concettuali capaci di mai giustifica l’uso diretto della forza, come è già più volte accaduto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dallo Stato i compiti ccdd. di welfare, ha dovuto gioco –forza conformarsi nel suo impianto alle corrispondenti , 1968; Berti, G.-De Martin, G.C., (a cura di), Il sistema amministrativo dopo la riforma del titolo V della Costituzione, Roma, 2002 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] di quell'armonia del tutto, di quell'ordine delle parti, di quell'equilibrio interno di un sistema in cui consiste la giustizia.
3. Le situazioni di quello delle quote di proprietà; nella società leonina quello della forza (la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale, sembra in base alle pressioni esercitate dalle forze dell’ordine, 1999, 166 ss.; Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto di interessi nel sistema penale, Torino, 2004; Manna, A., Luci ed ombre nella nuova ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] sistema del diritto dei contratti attraverso il prisma della suddivisione di esso in aree, definite in relazione alle qualità soggettive, o allo status, dei contraenti ovvero alla loro forza economica o informativa nella dinamica della contrattazione ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] diforza realizzata sul campo, se non di conseguenti vendette, e negli ultimi tempi anche dai tribunali istituiti dal Consiglio di Jean Habyarimana, che aveva tentato di intraprendere un processo di riforma del sistema politico, riuscì a contenere l' ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di Nizza, art. 4), per l’obbligo di rimuovere le «condizioni di schiavitù o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di quello di un rafforzamento dell’autonomia relativa dei due sistemi, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] alla fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da nel 1925 ne fu eletto membro della direzione. L’espatrio forzatodi tutti i dirigenti socialisti lo portò nel 1926 in Austria ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] dalla presenza di una forzadi polizia specializzata (il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) e di un -Dordrecht, 2011; Manacorda, S.-Visconti, A., a cura di, Beni culturali e sistema penale, Milano, 2013; Manes, V., La tutela penale, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...