Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] formalmente che il passaggio dall’attuale sistema concordatario al sistema in cui lo Stato unilateralmente disciplina i rapporti con la Chiesa» non potrà avvenire «in forzadi una legge deliberata quasi di sorpresa e con una maggioranza fittizia ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] per molti aspetti ad altrettanti patti di complicità.
Ma se cambiano i rapporti diforza, uno dei 'complici' denuncia il britannico fu incaricata di definire i confini dell'Alaska.
Molto importante, per la creazione di un sistema arbitrale a cui ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] si preannunziano: e basti qui il richiamo alle province, di fatto già soppresse in forza della l. 7.4.2014, n. 56, seppure , perseguito dall’ultima riforma “disistema”, sia possibile solo a fronte di un effettiva responsabilizzazione della dirigenza ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] .
Sistema processuale penale e fase esecutiva
Con l’adozione di un provvedimento giurisdizionale di condanna mandato alle forzedi polizia (ufficio di pubblica sicurezza del comune in cui il condannato risiede o, in mancanza di questo, ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] a commettere il reato e poteva quindi essere confiscato anche in forza della disciplina comune, a norma dell’art. 240, co. 1 di un esito precluso dal principio di legalità.20 Infatti, la disciplina prevista dall’art. 2 c.p. configura un sistema ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] sistema dell’ordinamento internazionale», il quale «già consente di esercitare nei confronti dello Stato straniero in caso di violazioni, ad esso addebitabili, di e forzadi legge ordinaria, l’art. 94 della carta Onu ha valore e forza superiore, ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] forza armata, il divieto di tortura e di genocidio, di schiavitù, di discriminazione razziale e di apartheid, nonché il principio disistema delle Nazioni Unite, di un organo giurisdizionale in grado di pronunciarsi nel merito, e al fine di ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] 2012, n. 9
Nel dichiarato intento di superare il sistema delle cd. “porte girevoli”4, la l. n. 9/2012 (di conversione del d.l. 22.12. di sicurezza a disposizione delle forzedi polizia20, oppure se ricorrano altre specifiche ragioni di necessità o di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] assunto di Fernand Braudel, che «ogni realtà sociale è, per prima, cosa spazio» (Introduzione a Wallerstein, I., Il sistema mondiale democratico della Repubblica. La mediazione tra le diverse forze sociali si fonda su un «pluralismo partecipativo, ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di strumenti ispettivi, investigativi, repressivi, a disposizione delle forze dell’ordine, con la finalità tipica dell’attività di polizia di generale, aperta ad una comparazione tra sistemidi civil law e di common law, si rinvia ancora a Barack ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...