Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] possa imporsi oggi.
Riguardo alle previsioni di cui alla lett. b), («casi diforza maggiore o casi in cui la ad istituire la cosiddetta “banca delle ore”. Si tratta di un sistema che, grazie alla flessibilizzazione dell’orario già introdotta dalla ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] applicabile alle obbligazioni contrattuali, un sistema integrato e coerente di norme uniformi applicabili in tutta la responsabilità di uno Stato per le azioni delle proprie forze armate nell’ambito di operazioni di guerra sul territorio di un ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] senso dei tempi e dell’ambiente che li circonda e le forze vive della società»17.
Note
1 Ridola, Le regole costituzionali della promulgazione della l. n. 240/2010 (di riforma del sistema universitario), nota in cui il Capo dello Stato evidenziava ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] di concetti operativi, legati da connessioni argomentative costruite al fine di tenere in vita una scienza dominata dalle forze per far perdere di vista l’esigenza di approfondire le cause delle complessive alterazioni del sistema partitico e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] di controllo dell’amministrazione finanziaria è improntata a discrezionalità amministrativa (Gallo, F., L’istruttoria nel sistema ’autorità pubblica, la quale non agisce in forzadi un diritto, ma in forzadi un potere, che in tanto si giustifica ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] 2011, del governo Monti che ha testimoniato l’incapacità del sistema partitico di affrontare i problemi del paese e si è affidato ad un rapporti diforza che si instaurano di volta in volta tra Presidente e Governo nell’attività di reciproca ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] è stato precisato che le condizioni da soddisfare per ritenere conformi al sistema attuale le ordinanze in parola sono: l’efficacia limitata nel tempo
Un ruolo strategico nel coordinamento delle forzedi polizia a livello territoriale è quello ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] di costruire un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso del principio di legalità e dei diritti di ’art. 27 l. n. 124/2007, in forza del quale l’identità di copertura può essere utilizzata dagli operatori dei servizi ogni qualvolta ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] sed ut magistratus" (ibid., p. 201).
La forza del pensiero groziano veniva dalla "tendenza irenica umanistica, particolare per il giurista guelfo d'Isernia, propugnatore di un "sistema che i costituzionalisti moderni chiamano teocratico" (Palumbo, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di Piombino appariva, per la posizione geografica e la collocazione politica, come un osservatorio privilegiato dei movimenti delle forzedi Stato, non sembra avvertire certe critiche rivolte dalla cultura umanistica del suo tempo al sistema del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...